Scopri tutti gli eventi
Attualità
28.01.2025 - 11:43
Foto di repertorio
Prosegue con successo la collaborazione tra FICTS, Regione Veneto, le Camere di Commercio di Treviso-Belluno e Verona, e l'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, con l’obiettivo di promuovere la quarta edizione del progetto “Generazione2026 - Sport powered by youth and education”. Quest’iniziativa si rivolge a scuole primarie e secondarie delle aree coinvolte nei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, con un forte impatto educativo e sociale.
Nel 2025, il programma ha già registrato l’iscrizione di ben 12.210 studenti, provenienti da 38 scuole delle province di Treviso-Belluno e Verona. Il progetto, che fa parte del programma Education Gen26 di Fondazione Milano Cortina 2026, ha l'obiettivo di educare i ragazzi ai valori olimpici e paralimpici, come solidarietà e rispetto, oltre a promuovere comportamenti sostenibili e uno stile di vita sano.
Il ciclo di iniziative, strutturato in sei sezioni tematiche, mira a coinvolgere i giovani attraverso esperienze formative che spaziano dalle proiezioni sui Giochi Olimpici e Paralimpici, a laboratori creativi, fino a percorsi educativi sull’ambiente e sulla salute. Tra le attività proposte ci sono “Emozione sportivi di classe”, per scoprire il mondo olimpico e paralimpico attraverso video interattivi, “La città dei giochi”, un’immersione virtuale nelle città simbolo dei Giochi, e “Tu sei un campione di sostenibilità”, attività per sensibilizzare i giovani verso comportamenti ecologici.
Il progetto non si limita all’aspetto educativo, ma offre anche un’opportunità per esplorare percorsi professionali nel mondo dello sport e dei grandi eventi, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026.
Nel 2024, “Generazione2026” ha visto la partecipazione di 10.431 giovani, e per il 2025 si prevede un aumento del 20% grazie all’entusiasmo crescente delle scuole e delle comunità locali. L’iniziativa punta a formare cittadini consapevoli e protagonisti di un futuro inclusivo e sostenibile, utilizzando lo sport come strumento di crescita personale e di integrazione sociale.
Il progetto culminerà con tre giornate di eventi all’Arena Brera di Milano (7-9 maggio 2025), seguite da una “Tre giorni” (5-7 giugno 2025) in Veneto, che vedrà la partecipazione di una delegazione internazionale di imprenditori provenienti da 130 Paesi.
Lo slogan “Sport come veicolo formativo e sociale” incarna perfettamente la mission del progetto, che intende lasciare un’eredità culturale e sociale duratura in vista dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026. Il programma non solo promuove il benessere psicofisico, ma contribuisce anche a sensibilizzare i giovani sui temi della sostenibilità e dell’inclusione sociale.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516