Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura orientale

Padova celebra l'anno del serpente: un Capodanno Cinese ricco di tradizione e novità

Un programma fitto di eventi tra danze, spettacoli e cinema: la città si prepara a festeggiare il Capodanno Cinese 2025 sotto il segno del Serpente, simbolo di saggezza e trasformazione

Capodanno Cinese a Padova

Capodanno Cinese a Padova

Padova si prepara a vivere un altro indimenticabile Capodanno Cinese, che quest’anno vedrà l’ingresso nell’Anno del Serpente. Un evento tanto atteso che, come di consueto, coinvolgerà la città con una serie di appuntamenti che spaziano dalla tradizionale Danza del Drago, a spettacoli di arti marziali, fino alla rassegna cinematografica del Padova Chinese Film Festival. A organizzare le iniziative è l’Istituto Confucio all’Università di Padova, con il supporto della Guangzhou University, il patrocinio del Comune di Padova e dell’Università di Padova.

Il 2025 sarà l’anno del Serpente, simbolo di saggezza, intuizione, e capacità di trasformazione, un segno misterioso che affascina e ispira. Pur essendo considerato un animale poco simpatico nella cultura occidentale, il Serpente nell'oroscopo cinese rappresenta qualità che si riflettono nell'intera festività. Il Capodanno Cinese, che ha recentemente ottenuto il riconoscimento dell'UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità, è ormai una tradizione consolidata anche a Padova.

Il 2 febbraio, alle 15.00, partirà la tradizionale Danza del Drago dal Palazzo Moroni, seguita da esibizioni di arti marziali e danze tradizionali in Piazza delle Erbe. Gli spettatori potranno ammirare le acrobazie degli allievi dell’ASD Weisong di Pordenone e i suggestivi balli e canti che evocano l’atmosfera della Cina. Non mancherà l’esibizione dei Leoni che, insieme ai tamburi, faranno da sfondo alla parata.

Nel corso della serata, alle 20.00, l’Auditorium del Centro Culturale Altinate San Gaetano ospiterà lo spettacolo “Benvenuto all’Anno del Serpente: tra tradizione e modernità”, un evento che unirà arti marziali, danze tradizionali e canti con performance di danza moderna. La rappresentazione celebrerà il passaggio dall’Anno del Drago all’Anno del Serpente, accompagnata da una lotteria in stile cinese. La partecipazione è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione attraverso i canali social dell’Istituto Confucio.

Anche quest’anno, il cinema sarà protagonista con la quarta edizione del Padova Chinese Film Festival. Dal 6 al 27 febbraio, il Cinema Lux di Padova ospiterà una selezione di film cinesi di alta qualità, con ingresso libero fino a esaurimento posti. Tra i titoli in programma, spiccano “Angeli perduti” di Wong Kar-wai, “Full River Red” di Zhang Yimou, e “Addio mia concubina” di Chen Kaige, capolavori che raccontano storie di solitudine, storia e cultura cinese. Un’opportunità imperdibile per scoprire il meglio del cinema orientale.

L’Istituto Confucio all’Università di Padova, fondato nel 2009, continua a svolgere un ruolo fondamentale nella diffusione della lingua e della cultura cinese. Un’iniziativa che promuove la comprensione tra culture e arricchisce la città di eventi che celebrano la millenaria tradizione cinese.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione