Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura

Biblioteca Comunale di Vigonza: Un 2024 da Record tra Prestiti, Nuovi Lettori e Servizi Innovativi

"Un anno di successi per la Biblioteca di Vigonza: nuovi lettori, comunità più forte"

mercatino del libro

mercatino del libro

Un nuovo anno da record per la biblioteca comunale di Vigonza: aumentati i prestiti, fidelizzati nuovi lettori di diverse età e, non ultimo, si sono diversificati ulteriormente i servizi offerti. La biblioteca non è solo un luogo dove prendere in prestito dei libri, ma è uno spazio di incontri, di sapere, di consigli.

Nell’ultimo anno, fino a novembre, i prestiti sono stati 19.317 (20.120 nel 2023 e 16.802 nel 2022). Per quanto riguarda il numero degli iscritti, nel 2024 è stata raggiunta quota 3.506 (3.279 nel 2023 e 2.933 nel 2022). Le fasce di età che hanno avuto un incremento maggiore tra i nuovi iscritti negli ultimi 2 anni sono quella dai 36 anni ai 60 (+172 utenti), e quella 7-14 (+184 utenti). La terza fascia con più nuovi utenti è quella che va dai 19-35 che di solito frequentava poco i servizi bibliotecari.

«Questi numeri sono il segno tangibile del fatto che le iniziative di sensibilizzazione e promozione alla lettura stanno dando buoni frutti, essendosi ampliate proprio le fasce prima meno attive – ha detto l’assessore alla cultura Giulia Valveri -. Anche il tradizionale mercatino del libro di autunno quest’anno ha registrato degli incassi record, con 4.410 libri venduti a 1 euro ciascuno, il cui ricavato è stato interamente devoluto in beneficienza, in parti uguali, alla fondazione “Città della Speranza” e alla fondazione “Acaref” per sostenere la ricerca.

Rispetto all’anno scorso sono stati venduti 600 libri in più e circa mille persone sono venute in sala consiliare a comprare libri che poi hanno trovato una nuova casa o scuola. Anche questi dati sono il segno evidente dell’apprezzamento per la qualità del servizio della biblioteca e dell’interesse sempre maggiore della cittadinanza rispetto alla pratica della lettura, che l’amministrazione comunale riconosce e sostiene promuovendola sul territorio in modo coordinato e sistemico a partire dai primissimi mesi di vita.

La lettura, infatti, è fonte di crescita personale, educa alla libertà di pensiero, all’autonomia di scelta e giudizio, incentiva le forme di cittadinanza attiva ed è elemento di coesione ed inclusione sociale». Quest’anno si è svolto anche il progetto “Piccoli lettori crescono”, che ha portato i bibliotecari direttamente nelle aule scolastiche di tutte le scuole primarie e dell’infanzia del territorio, e si è direttamente contribuito ad arricchire le biblioteche scolastiche con donazione di volumi specifici per fascia di età.

La biblioteca si è arricchita di tanti altre offerte per i cittadini, dai corsi ai momenti e gruppi di lettura per adulti frutto della preziosa collaborazione diretta con le associazioni del territorio fino a tutte le attività pensate per i bambini.

Manuel Glauco Matetich

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione