Scopri tutti gli eventi
Musica jazz
28.01.2025 - 15:11
Akira Sakata © Lucrezia Pegoraro - Centro d'Arte
Il Centro d’Arte di Padova dà il via alla rassegna 2025 con un doppio festeggiamento che segna un’importante tappa del suo percorso artistico e musicale. Venerdì 31 gennaio e sabato 1 febbraio la Sala dei Giganti ospiterà due serate uniche in cui si intrecciano celebrazioni e sperimentazione. Il 2025 segna infatti gli 80 anni dell’associazione concertistica padovana, ma anche il compleanno di uno dei protagonisti indiscussi del free jazz internazionale, Akira Sakata, sassofonista e compositore giapponese che ha segnato la scena musicale degli ultimi decenni.
La sua carriera, costellata di collaborazioni con grandi nomi come Peter Brötzmann, Bill Laswell e Merzbow, ha portato Sakata a essere una figura centrale nel panorama musicale del free jazz. La serata inaugurale di venerdì, che avrà inizio alle ore 21.00, prevede un’esperienza musicale di grande profondità. La prima parte della performance vedrà Sakata in un’intima esplorazione musicale insieme al pianista Giovanni Di Domenico, creando atmosfere rarefatte e momenti teatrali grazie al recitato di Sakata, che mescola lirismo e imprevedibilità.
Il secondo set vedrà il sassofonista salire sul palco con un ensemble appositamente creato per l’occasione, l’Akira Sakata Italian Ensemble, composto da alcuni dei migliori jazzisti italiani: Piero Bittolo Bon (sassofono), Giorgio Pacorig (pianoforte), Stefano Dallaporta (basso) e Andrea Grillini (batteria). Un concerto incentrato sull’improvvisazione pura, che promette di sorprendere e coinvolgere il pubblico.
Il giorno seguente, sabato 1 febbraio, il palco sarà dominato dal gruppo Bonjintan, nato nel 2017 da un’idea di Sakata, che con il suo sassofono, clarinetto e voce si esibirà insieme a Jim O’Rourke (chitarra elettrica), Giovanni Di Domenico (piano), Tatsuhisa Yamamoto (batteria) e, per l’occasione, Darin Gray al contrabbasso. Il quintetto esplorerà sonorità che vanno dal free jazz alle suggestioni cameristiche, fino a composizioni ispirate alla tradizione giapponese, riletta attraverso la lente della free music europea.
Il programma del Centro d’Arte di Padova, sostenuto in modo fondamentale dall’Università degli Studi di Padova e dal Ministero della Cultura, si avvale anche della media partnership con Rai Radio 3, che trasmetterà le registrazioni dei concerti nel corso dell’anno.
Per chi desidera partecipare, i biglietti per ogni serata sono disponibili al prezzo di 20 euro (intero) e 12 euro (ridotto), mentre gli studenti dell'Università di Padova potranno acquistare il biglietto a soli 3 euro. È possibile acquistare anche un abbonamento per entrambe le serate, con prezzi che vanno dai 30 euro (intero) ai 5 euro (per gli studenti dell'Università di Padova). I biglietti sono disponibili online su Ticketmaster, con un supplemento per i diritti di prevendita.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516