Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sicurezza

Festa di San Sebastiano: Il Successo del Modello di Gestione Integrato della Polizia Locale a Saonara nel 2024

Un successo operativo e collaborativo nella gestione della sicurezza locale dei comuni veneziani e padovani

festa di San Sebastiano

festa di San Sebastiano

L'efficacia e l'innovazione del modello di gestione integrata del comando della polizia Locale dei comuni di Noventa Padovana, Saonara, Stra e Vigonovo nel 2024 ha ottenuto risultati significativi nell'ambito della sicurezza e dei servizi ai cittadini attraverso nuove iniziative, un'organizzazione unificata e un ampliamento delle attività operative. È quanto emerge dai dati presentati domenica 26 gennaio nel corso della Festa del patrono San Sebastiano svoltasi a Saonara.

Le celebrazioni, iniziate con la messa officiata da Don Francesco Monetti, parroco di Saonara, in onore del santo Patrono della Polizia locale, san Sebastiano, si sono poi sviluppate civilmente con l’alza bandiera e la deposizione solenne della corona di alloro al monumento ai Caduti; con la banda "Supersonic" in testa il corteo è poi sfilato fino alla sala civica "Sandro Pertini" dove si è tenuta la riunione e si è presentata l’attività svolta dalla Polizia locale con la consegna delle benemerenze agli agenti che si sono distinti.

Oltre al sindaco di Saonara Michela Lazzaro e gli altri tre sindaci dei comuni coinvolti, numerosa la presenza di amministratori locali, tra cui i primi cittadini di Legnaro, Campolongo Maggiore e Bovolenta, assessori e consiglieri comunali; inoltre una nutrita rappresentanza delle Polizie locali della Città Metropolitana di Venezia e della Provincia di Padova tra cui spiccavano il Comandante Generale Marco Agostini e il Comandante di Padova Lorenzo Fontolan.

Istituito nel dicembre 2022, quando i quattro Comuni hanno stretto un accordo di collaborazione tra le rispettive Polizie Locali, il Comando integrato copre un territorio di 42,7 chilometri quadrati e una popolazione complessiva di quasi 40 mila abitanti. Attualmente il Comando integrato conta 15 operatori più il Comandante unico. Il servizio ha adottato un modello di gestione unificato per migliorare l’efficienza e la sicurezza dei cittadini.

Nel 2024, il Comando integrato ha implementato diverse iniziative chiave: il Numero unico operativo (049 8952190), che rappresenta il punto di riferimento per richieste di intervento e segnalazioni; una centrale operativa unica per il coordinamento delle attività sul territorio; il Pronto intervento territoriale, che garantisce una copertura dalle 8.00 alle 18.30 con un ampliamento del servizio reso con estensione oraria da 45 a 69 ore settimanali.

«L’impegno della Polizia Locale nel garantire una presenza costante e servizi più strutturati è encomiabile, e i cittadini ne stanno vedendo i benefici. - ha commentato il sindaco Lazzaro - Detto ciò, non possiamo ignorare la necessità di migliorare ulteriormente la gestione del traffico e l’educazione alla sicurezza stradale, che restano sfide prioritarie».

Manuel Glauco Matetich

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione