Scopri tutti gli eventi
Salute e Sociale
28.01.2025 - 15:54
L'assessore Lanzarin al taglio del nastro
È stato inaugurato oggi a Verona il nuovo Centro di Riabilitazione ICR dell’Istituto Fortunata Gresner, un punto di riferimento all’avanguardia per il trattamento di disturbi dello sviluppo, malattie rare e disabilità fisiche, psichiche e sensoriali. All’evento erano presenti l’assessore alla Sanità e al Sociale della Regione Veneto, Manuela Lanzarin, il direttore dell’Istituto Gresner Carlo Nogara, il Vescovo di Verona Mons. Domenico Pompili e Patrizia Benini, Direttore Generale dell’Ulss 9 Scaligera.
Durante il suo intervento, l’assessore Lanzarin ha evidenziato l’importanza di un approccio integrato per la diagnosi e il trattamento precoce di patologie complesse nei bambini: “Gli studi scientifici dimostrano che malattie rare, disturbi del comportamento, dello spettro autistico o del neurosviluppo sono molto frequenti. Intercettare questi problemi in tempi rapidi consente di avviare percorsi riabilitativi mirati, sia dal punto di vista motorio che sensoriale. L’approccio multidisciplinare, che vede diverse figure professionali lavorare insieme, è cruciale per accompagnare il bambino e la sua famiglia nel percorso di crescita.”
Il nuovo centro, accreditato dal sistema sanitario regionale, si propone di garantire un’assistenza completa agli utenti, con un focus particolare sul supporto scolastico per i minori con difficoltà, dalla scuola dell’infanzia fino alla formazione professionale. “Questa struttura si inserisce in una rete regionale che comprende circa quindici presidi di questo tipo,” ha aggiunto Lanzarin. “Ogni anno destiniamo circa 30 milioni di euro per queste realtà, con l’obiettivo di fornire un supporto concreto ai minori e alle loro famiglie.”
L’assessore ha però sottolineato una delle principali difficoltà del settore: “La carenza di personale specialistico è una sfida che colpisce non solo le strutture ospedaliere, ma anche quelle socio-sanitarie come questa. La Regione Veneto sta lavorando con impegno per formare, assumere e trattenere il maggior numero possibile di professionisti.”
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516