Scopri tutti gli eventi
Il riconoscimento
29.01.2025 - 09:15
Biblioteca comunale di Due Carrare attività con le scuole
Due Carrare ha ottenuto la qualifica di “Città che legge” 2024-2026, rilasciata dal Centro per il libro e la lettura del ministero della Cultura d’intesa con Anci. Il riconoscimento viene assegnato alle amministrazioni comunali che attuano con continuità politiche di promozione della lettura sul proprio territorio.
La qualifica di “Città che legge” è il risultato del lavoro svolto in sinergia da assessorati alla Cultura e all’Istruzione e biblioteca comunale, che nel 2024 hanno redatto il Patto per la lettura di Due Carrare, strumento normativo sottoscritto da oltre 15 realtà locali, sul quale vengono convogliate tutte le energie che il paese mette in campo per promuovere la lettura, così da coordinarle in modo organico e continuativo e potenziarne gli effetti. “Lo scopo è rendere la lettura un’abitudine sociale diffusa, un cardine strategico per il benessere socio-culturale individuale e collettivo che si fonda sull’idea che leggere sia un valore su cui investire – spiegano gli amministratori locali -. Attraverso questa qualifica l’amministrazione vuole dare riconoscimento e potenziare le attività di promozione della lettura che già da anni si portano avanti sul territorio grazie al coinvolgimento di scuole e associazioni”.
Il Comune ha in essere varie collaborazioni nell’ambito della lettura: con l’Istituto Comprensivo Carrarese Euganeo ha dato vita al servizio di Bibliobus; ai progetti di promozione della lettura attraverso incontri con il teatro, illustratori e autori; al nuovo progetto “Un libro nello zaino” dedicato alla scuola secondaria di primo grado, che regala ad ogni studente un libro di cui a fine anno scolastico incontreranno l’autore. Con le scuole dell’infanzia, con cui si propongono momenti di incontro in giornate speciali come la maratona di lettura “Il Veneto legge”, è attiva la fornitura di albi illustrati. Con la Pro Loco il Comune organizza le rassegne estive di letture animate al parco e “Un sorso di libri”. Partita nel 2022 in occasione della campagna nazionale “Il Maggio dei Libri” e molto apprezzata in termini di pubblico, “Un sorso di libri” vede il coinvolgimento di Libreria Gregoriana Estense, Banda “San Giorgio”, gruppo Alpini e aziende vitivinicole del territorio.
“La biblioteca resta punto di riferimento per la comunità tutto l’anno grazie a una ricca proposta di corsi e laboratori creativi, in collaborazione con tante associazioni – precisano gli amministratori –. Dimostrazione dell’alto indice di gradimento del servizio e della lettura come momento di socializzazione è la recente partenza di due gruppi di lettura in biblioteca: lettori appassionati si danno appuntamento ogni mese, il venerdì sera e il sabato mattina, per condividere spunti e impressioni”.
Francesco Sturaro
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516