Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Colle della Rocca

Rocca 2.0, nasce il comitato per il rilancio del Colle

Un progetto che si pone l'obiettivo di riqualificare e restituire al simbolo di Monselice il proprio ruolo, quale luogo di storia, cultura e innovazione

Comitato Rocca 2.0 Monselice

Comitato Rocca 2.0 Monselice

Un comitato per valorizzare e promuovere la rigenerazione urbana del colle simbolo di Monselice: questo il cuore dell'iniziativa La Rocca 2.0. Costituitosi nella sede monselicense dell'Ascom Confcommercio, ha già raccolto l'adesione di un buon numero di imprenditori e vede la partecipazione di Mirta Fiocco, presidente dell’Ascom Confcommercio, Maria Grazia Canazza presidente della Pro Loco locale e Paola Signoretto, presidente della Giostra. Un comitato che si propone di restituire a questo luogo la centralità che da sempre lo ha contraddistinto, realizzando i lavori atti al raggiungimento del torrione intitolato all'imperatore Federico II di Svevia per renderlo luogo di approdo finale per i turisti in visita al borgo medioevale di Monselice. Un punto di riferimento, però, non solo museale ma anche per eventi culturali e grandi manifestazioni: per questi ultimi, la prospettiva è di utilizzare la Cava della Rocca con spazi rinnovati adibiti a parcheggio. 

A guidare il comitato è Nicolò Dall'Olio, laureando in ingegneria e autore di un progetto che fa da sfondo a questa iniziativa. Ad affiancarlo in questo percorso saranno Mirta Fiocco, in qualità di vicepresidente, e il giornalista esperto di promozione culturale ed enogastronomica Maurizio Drago, nominato coordinatore. "No all'immobilismo, sì ad un ragionato progetto di rilancio della nostra città" ha sottolineato Mirta Fiocco "che sia rispettoso della sicurezza e della sostenibilità, ma sia anche volano di sviluppo per una realtà che vanta straordinarie vestigia storiche che, guarda caso, vedono la Rocca come elemento unificante e di straordinario effetto scenografico. Il comitato si propone dunque come momento unificante della cittadinanza, teso a razionalizzare gli interventi nel quadro di una valorizzazione del passato che ci proietti nel futuro".

Il comitato, che è aperto a tutti, si è posto due obiettivi nell'immediato, ossia raccogliere il maggior numero di firme tramite apposito modulo online e formalizzare le adesioni in occasione di specifici incontri che saranno di volta in volta organizzati. "L'idea di fondo è quella di basarsi sull'esistente per proporre un modello che faccia del colle una risorsa culturale ed economica" ha spiegato il presidente Nicolò Dall'Olio "offrendo alla cittadinanza l'opportunità di essere parte attiva di un grande rilancio di Monselice". Un rilancio che vuole partire e ripartire proprio dal Colle della Rocca, uno dei luoghi simbolo della città capace di essere ponte tra passato, presente e futuro. Il tutto nel segno di riqualificazione e innovazione: l'essenza di Rocca 2.0.

Martina Toso

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione