Scopri tutti gli eventi
Tecnologia e innovazione
29.01.2025 - 18:50
Premio Caorle Turismo
L'intelligenza artificiale (AI) è destinata a cambiare radicalmente il settore turistico, e a confermarlo è stato l’ingegner Fabio Primerano, relatore del convegno organizzato da Federalberghi Caorle sul tema “Il ruolo dell'AI nelle strutture ricettive. Non un sostituto, ma un alleato”. Il presidente di Federalberghi Lombardia e docente all’Università IULM ha aperto la discussione su come questa tecnologia stia trasformando, e continuerà a trasformare, l’ospitalità.
L'impatto dell'AI nell'ospitalità
“L’AI è la chiave per affrontare un cambiamento epocale che sta già avvenendo, ma che ancora fatichiamo a realizzare appieno", ha esordito Primerano. Secondo l’esperto, l’intelligenza artificiale non si limiterà a supportare il settore, ma avrà un impatto su tutti gli aspetti dell’esperienza turistica: dalla gestione delle risorse umane all’interazione con i clienti, dalla comunicazione alla gestione dell’immagine. Un cambiamento che porta con sé la fine del valore simbolico delle stelle degli hotel, per lasciare spazio alla reputazione online, che diventerà un fattore chiave nella scelta degli ospiti.
Primerano ha illustrato numerosi esempi pratici che mostrano come l’AI stia già prendendo piede nelle strutture ricettive, migliorando l’esperienza dei clienti. Ad esempio, l’intelligenza artificiale permette di raccogliere e analizzare in tempo reale le preferenze degli ospiti, consentendo agli hotel di personalizzare l’offerta. "L’hotel diventerà un assistente attivo e proattivo", ha affermato Primerano, facendo riferimento all'introduzione di tecnologie come i chatbot, che rispondono alle richieste in tempo reale, o i sistemi che prevedono le esigenze dei clienti prima ancora che vengano espresse.
Robotica al servizio dell’ospitalità
Anche la robotica sta guadagnando terreno, con l’introduzione di dispositivi intelligenti che assistono il personale e migliorano l'efficienza delle strutture. Dai maggiordomi robotizzati ai carrelli intelligenti, fino ai bracci meccanici per il trasporto delle valigie, le innovazioni tecnologiche stanno portando a risparmi significativi, come quello sui costi di gestione dei rifiuti, che possono arrivare fino al 39%. Questi sviluppi stanno semplificando i processi e migliorando l'efficienza operativa.
L'importanza della formazione e dell'interazione umana
Nonostante i vantaggi evidenti dell’intelligenza artificiale, Primerano ha sottolineato l’importanza di mantenere il fattore umano nel settore turistico. La gestione dei dati, la cura della relazione con il cliente e la formazione del personale sono fondamentali per integrare correttamente l'AI nelle strutture ricettive. Il relatore ha inoltre evidenziato come l’AI possa abbattere barriere linguistiche e conoscitive, rendendo i servizi più accessibili a tutti.
In conclusione, Primerano ha presentato le sei “Golden Rules” da seguire per navigare l’era dell’AI nel turismo: definizione degli obiettivi, qualità dei dati, sicurezza e conformità, formazione del personale, misurazione dei risultati e mantenimento dell’Human Touch.
Premio CaorlèTurismo 2025 a Remo Molena
Il convegno si è concluso con l’assegnazione del premio CaorlèTurismo 2025 a Remo Molena. Il riconoscimento, giunto alla sua diciottesima edizione, celebra i cittadini di Caorle che, con il loro impegno nel settore turistico, hanno contribuito all’elevazione economica della città e al miglioramento della sua immagine. Il premio è stato consegnato durante la chiusura della Fiera dell'Alto Adriatico, diventando un momento simbolico per il settore ho.re.ca. e per l'intera comunità.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516