Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Successo straordinario

Otto mesi di successo per la nuova parete di arrampicata a Longarone

In soli otto mesi, la parete al Palasport ha attratto oltre 1.500 visitatori mensili, portando sportivi da tutta la regione e confermando la crescente rilevanza del turismo sportivo a Longarone

La palestra di arrampicata di Longarone

La palestra di arrampicata di Longarone

La nuova parete di arrampicata di Longarone si conferma un centro di attrazione per appassionati e atleti, non solo locali, ma provenienti da tutta la regione. Inaugurata ad aprile 2024 al Palasport, la struttura ha visto un successo immediato, con oltre 1.500 ingressi al mese. Un dato che non riguarda solo i bellunesi: più della metà degli utenti proviene da altre province del Veneto, come Treviso, Verona, Vicenza, Padova e Venezia, dimostrando l'appeal di questa nuova infrastruttura.

«Non ci aspettavamo un tale riscontro, ma siamo felici che la nostra scelta si sia rivelata vincente», afferma il sindaco di Longarone, Roberto Padrin. L’amministrazione comunale ha investito oltre 600mila euro per rinnovare una vecchia struttura di arrampicata che risaliva a oltre trent'anni fa. La nuova parete si estende per 14 metri in altezza e 37 metri in lunghezza, con un totale di 440 metri quadrati di superficie per l'arrampicata. A completare l'offerta, un boulder di 34 metri di larghezza e 4,9 metri di altezza, un pannello a inclinazione variabile e una serie di attrezzature moderne che rendono la struttura tra le più avanzate della regione.

Non solo numeri, ma anche una gestione dinamica che ha visto il boom di accessi subito dopo l’inaugurazione, seguito da un naturale rallentamento nei mesi estivi, quando gli appassionati prediligono le falesie naturali delle Dolomiti. Tuttavia, da ottobre a dicembre, la media mensile degli ingressi ha continuato a superare le 1.500 unità, con punte superiori a 1.600.

Anche le altre attività del Palasport, gestito dallo Sporting Club Lessinia, continuano a registrare numeri in crescita. La piscina ha attirato in media circa 1.800 ingressi al mese, con un alto tasso di partecipazione ai corsi preagonistici e di acquafitness. Nel frattempo, la palestra sta vedendo un aumento delle iscrizioni per corsi di crosstraining e pilates.

«Questi numeri confermano la qualità e l’efficacia dell’offerta sportiva che Longarone è riuscita a mettere in campo», conclude il sindaco Padrin, esprimendo soddisfazione per l'ottimo lavoro svolto dallo Sporting Club Lessinia. Longarone si conferma, quindi, sempre più un punto di riferimento per il turismo sportivo in Veneto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione