Scopri tutti gli eventi
Cultura e memoria
30.01.2025 - 19:20
Diventare Matteotti
Dopo il grande successo della prima proiezione a Rovigo, il documentario Diventare Matteotti torna sul grande schermo con una nuova tappa, questa volta a San Bellino, il 31 gennaio alle 21.00, presso la Biblioteca Comunale. Il film, che racconta la giovinezza di Giacomo Matteotti, simbolo dell'antifascismo, si preannuncia come un'altra occasione di riflessione e approfondimento sulla figura del politico polesano, le cui radici sono saldamente ancorate al territorio del Polesine.
Diretto da Camilla Ferrari e Alberto Gambato, il documentario esplora le origini di Matteotti, concentrandosi sulla sua crescita in un contesto familiare, sociale e storico che ha plasmato la sua personalità e la sua successiva lotta politica. La sceneggiatura, scritta da Laura Fasolin, si avvale di un linguaggio poetico e contemporaneo, che restituisce un racconto affascinante e intimamente legato al territorio.
La proiezione di Rovigo, avvenuta il 22 gennaio all’Urban Digital Center, ha visto una sala gremita e un pubblico partecipativo, che ha avuto la possibilità di dialogare con i registi al termine del film. I partecipanti hanno potuto approfondire le scelte narrative, scoprendo come il lavoro di ricerca, fatto di materiali d’archivio inediti e riprese nei luoghi simbolici della giovinezza di Matteotti, abbia dato vita a una narrazione ricca e suggestiva.
Il documentario è parte del progetto "Giacomo Matteotti, la vita e il sogno", promosso dalla Provincia di Rovigo e selezionato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per celebrare il centenario della morte di Matteotti. Le riprese toccano luoghi iconici del Polesine come Fratta Polesine, Villamarzana, Ceregnano e Gavello, portando alla luce non solo la storia di un uomo, ma anche il contesto sociale e storico che ha caratterizzato la sua formazione.
L’appuntamento del 31 gennaio a San Bellino offrirà l’occasione di riscoprire un periodo cruciale della storia polesana, mentre le proiezioni continueranno anche in altre località della provincia. Il calendario di eventi, che include anche proiezioni per gli studenti, è in continuo aggiornamento, con nuove date previste a Frassinelle, Villadose, Ceregnano e Lendinara.
L’ingresso all’evento è gratuito, fino a esaurimento posti, per un’opportunità unica di immergersi nella memoria storica di un personaggio che ha segnato profondamente la storia d’Italia.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516