Scopri tutti gli eventi
Innovazione sicura
30.01.2025 - 19:48
Da sinistra, Enrico Porrovecchio e Matteo Limoni, presidente dell'Ordine
La crescente diffusione delle auto elettriche e l'incremento degli impianti fotovoltaici nei condomini pongono sfide nuove in tema di sicurezza e gestione energetica. Con il seminario "L'auto elettrica e la sicurezza impiantistica nel condominio", inaugurato oggi dalla Rassegna Open 2025, è stato fatto il punto su come affrontare queste tematiche in modo sicuro e sostenibile. L'evento si è svolto nella sede dell'Ordine degli Ingegneri di Verona, in via Santa Teresa, con l'obiettivo di informare professionisti e cittadini su soluzioni pratiche e normative.
Con l'incremento delle auto elettriche e degli impianti fotovoltaici nei condomini, il tema della sicurezza impiantistica è diventato cruciale. «Gli impianti devono essere progettati e gestiti con attenzione», ha spiegato Giordano Contin, responsabile scientifico dell'evento. Il rischio di incendi e altre problematiche è in aumento, in particolare per quanto riguarda le autorimesse condominiali, dove le colonnine di ricarica per veicoli elettrici sono ormai una necessità.
Durante il seminario, Enrico Porrovecchio, comandante dei Vigili del Fuoco di Verona, ha sottolineato che il rischio incendio per le auto elettriche è minore rispetto ai veicoli a benzina, ma che la gestione di un incendio che coinvolga il pacco batterie è molto più complessa. D’altra parte, l’ingegner Donatello Di Marzo ha messo in evidenza i pericoli derivanti da installazioni non correttamente eseguite degli impianti fotovoltaici, che in alcuni casi hanno richiesto interventi dei Vigili del Fuoco.
Un altro tema trattato è stato quello dell’autoconsumo virtuale. Mattia Dallapiccola, project manager dell'azienda Eureka, ha spiegato come il meccanismo che regola l’autoconsumo nei condomìni e nelle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) favorisca la sostenibilità economica e ambientale, promuovendo l'uso delle energie rinnovabili. Il sistema di autoconsumo virtuale permette ai membri della comunità di condividere l’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici, beneficiando di una tariffa dedicata per vent'anni.
Un altro intervento significativo è stato quello dell’ingegner Riccardo Marchesini, che ha trattato le Linee Guida per le autorimesse di auto elettriche, introdotte da una circolare ministeriale del 2018. Le normative stabiliscono che l'installazione di colonnine di ricarica debba essere effettuata da professionisti qualificati, che garantiscano il rispetto delle norme antincendio e la sicurezza generale dell’impianto. In particolare, sono richiesti estintori aggiuntivi, cartellonistica, e un unico pulsante di sgancio elettrico di emergenza, tutte misure che contribuiscono a ridurre i rischi.
La gestione sicura degli impianti condominiali è una sfida che richiede il coinvolgimento di professionisti qualificati e aggiornati sulle normative vigenti. «L’adozione di tecnologie innovative come le colonnine di ricarica e gli impianti fotovoltaici deve andare di pari passo con la competenza tecnica», ha sottolineato Marchesini. Solo così sarà possibile garantire la sicurezza e il corretto funzionamento degli impianti, creando al contempo una nuova cultura dell’abitare sostenibile nei condomini veronesi.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516