Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Soluzioni alla crisi immobiliare

Ex scuola del Vicentino diventa co-housing per otto famiglie

Un progetto di rigenerazione urbana per il sostegno ai nuclei in difficoltà: finanziamento da oltre 1,1 milioni di euro

Debba

Debba

Un’ex scuola si trasforma in una nuova opportunità abitativa per chi ne ha bisogno. L’edificio dell’ex scuola ‘Fantoni’ di Debba verrà recuperato per ospitare otto alloggi destinati a co-housing sociale, un’iniziativa promossa dal Comune di Vicenza nell’ambito della Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile (SISUS) e cofinanziata dal fondo europeo PR Veneto FESR 2021-2027. Il progetto riceverà un contributo di 1.195.537,78 euro, con una compartecipazione comunale di 54.093,66 euro.

“Si tratta di un intervento fondamentale in un momento di emergenza abitativa - hanno dichiarato gli assessori al sociale Matteo Tosetto, alla progettazione europea Sara Baldinato e ai lavori pubblici Cristiano Spiller durante la conferenza stampa all’ex scuola -. Questo recupero consentirà di dare una sistemazione a otto nuclei familiari che hanno perso la propria abitazione e che, attraverso il supporto di operatori sociali, saranno accompagnati verso un ritorno alla normalità.”

L’edificio, costruito negli anni ’50 e di proprietà comunale, sarà riqualificato con una distribuzione interna che prevede sei alloggi con ingresso, ripostiglio, bagno, cucina/soggiorno e camera matrimoniale, oltre a due monolocali con bagno. L’accesso agli appartamenti avverrà tramite un ingresso comune e un corpo scala distribuito su due piani. Il progetto prevede inoltre una riqualificazione degli spazi esterni: l’attuale pavimentazione in asfalto sarà sostituita con materiali più sostenibili, come masselli autobloccanti per le aree pedonali e ghiaia per il transito veicolare. Sul lato sud-ovest saranno piantati sette alberi autoctoni, mantenendo l’attuale prato verde.

L’iniziativa mira a promuovere l’inclusione socioeconomica delle fasce più deboli della popolazione, fornendo non solo un’abitazione, ma anche un supporto sociale per affrontare il disagio abitativo. Ad oggi, 64 nuclei familiari attendono una soluzione abitativa a Vicenza, dove il Comune dispone di 25 alloggi propri e 20 in locazione.

L’ex scuola di Debba non è l’unico intervento in corso nell’area urbana di Vicenza. Sono già stati finanziati altri due progetti di co-housing: uno in Vicolo Cieco Retrone con otto alloggi, per un investimento di circa 1,3 milioni di euro, e un altro in Via Bedin con sei unità abitative, attualmente in istruttoria per l’assegnazione di un finanziamento da 900.000 euro su un totale di 1,2 milioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione