Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Storia e memoria

Gli studenti del Paleocapa e Celio-Roccati ricordano gli internati militari italiani

Una mostra scolastica dedicata agli “Imi” racconta la drammatica storia degli internati militari italiani in Germania durante la Seconda Guerra Mondiale

Foto della mostra

Foto della mostra

Il Liceo Scientifico Paleocapa e il Liceo Artistico Celio-Roccati di Rovigo si uniscono in un progetto educativo volto a non dimenticare una delle pagine più dolorose della Seconda Guerra Mondiale. Gli studenti hanno realizzato una mostra per commemorare la vicenda degli internati militari italiani (Imi), deportati in Germania dopo l’8 settembre 1943 per essere costretti a lavorare a favore dell’effort bellico tedesco.

L'esposizione, intitolata "Prigionieri del passato. Dietro le sbarre della memoria degli Imi, internati militari italiani in Germania (1943-1945)", è stata inaugurata il 24 gennaio all’Auditorium “Margherita Hack” del Liceo Paleocapa. La mostra è il risultato di un lavoro svolto dagli studenti del Pcto Archivio Storico del Paleocapa, in collaborazione con la classe 5ª E Grafica del Liceo Celio-Roccati. I pannelli espositivi raccontano la drammatica esperienza dei soldati italiani costretti alla prigionia, una testimonianza che ha coinvolto anche il Gruppo Familiari Imi della provincia di Rovigo, da anni impegnato nella raccolta di documenti e fonti storiche sulla vicenda.

Durante la settimana internazionale della Memoria, la mostra è stata aperta al pubblico scolastico, con le scuole che hanno iniziato a visitarla già in questi giorni. La mostra sarà ospitata anche dal Liceo Celio-Roccati, in segno di una simbolica e proficua collaborazione tra i due istituti. Un’occasione importante per riflettere e ricordare, soprattutto per le nuove generazioni, la sofferenza e il sacrificio di tanti italiani durante la guerra.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione