Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

La stanza del cinema: un nuovo faro per i cinefili a Treviso



Un progetto culturale che unisce proiezioni, laboratori e incontri nel cuore del centro storico di Treviso

Premiato Mattia Carlin alla Mostra del Cinema di Venezia: un trionfo per la diplomazia culturale

Nel cuore di Treviso, il 7 febbraio si inaugura "La Stanza del Cinema", un progetto ambizioso che mira a diventare un punto di riferimento per gli amanti della settima arte. Situata in via Pescatori 23, questa nuova sala cinematografica è il frutto della collaborazione tra l'associazione Tema Cultura e Cineforum Labirinto, e si propone di offrire un'esperienza cinematografica che va oltre la semplice visione di un film.

"La Stanza del Cinema" non è solo un luogo di proiezione, ma un vero e proprio laboratorio culturale. Giovanna Cordova, direttrice dello spazio, sottolinea come l'iniziativa voglia essere un nuovo punto di riferimento nel centro di Treviso per gli appassionati cinefili e per chiunque desideri avvicinarsi al linguaggio del cinema. La programmazione non si limita ai grandi classici, ma include anche cortometraggi di giovani videomaker, offrendo loro una piattaforma per presentare i propri lavori al pubblico. Questo "primo tempo" della Stanza del Cinema prevede una programmazione settimanale che si estenderà fino a dicembre, con proiezioni, rassegne tematiche, sonorizzazioni live di film muti, corsi di cinema e laboratori di critica cinematografica.

L'inaugurazione della Stanza del Cinema sarà segnata dalla proiezione di due film che esplorano il cinema britannico del secondo dopoguerra, un periodo che ha avuto un impatto significativo sullo sviluppo del cinema a livello globale. Il 7 febbraio, alle ore 21, sarà proiettato "L'incredibile avventura di Mr. Holland" di Charles Crichton, un film del 1951 che vede protagonisti Alec Guinness e Stanley Holloway. La trama segue le vicende di Mr. Holland, un impiegato onesto che si trova coinvolto in un piano per rubare un carico d'oro. Questo film segna anche la prima apparizione sul grande schermo di Audrey Hepburn, che due anni dopo diventerà una star internazionale con "Vacanze Romane". Il 25 marzo, sempre alle 21, sarà la volta di "Whisky a volontà", una commedia di Alexander Mackendrick del 1949. Ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, il film racconta la storia di una nave carica di whisky che naufraga presso le isole Ebridi, scatenando una serie di eventi comici tra gli isolani e le autorità britanniche. Entrambe le proiezioni saranno ad ingresso con offerta libera, rendendo l'evento accessibile a tutti.

Tra le proposte più interessanti della programmazione 2025, spicca "Scrivere il Cinema", un laboratorio di introduzione alla critica cinematografica curato dalla professoressa Paola Brunetta. Questo percorso, articolato in quattro incontri tra aprile e maggio, mira a fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per scrivere articoli, recensioni e saggi dedicati al cinema. Dopo una fase teorica, i partecipanti avranno l'opportunità di cimentarsi con esercitazioni pratiche, ricevendo un supporto personalizzato dalla docente. Le migliori recensioni saranno pubblicate sul sito di Cineforum Labirinto e gli autori avranno la possibilità di collaborare con la rivista online "Nonsolocinema", partecipando come inviati all'Edera Film Festival di Treviso nel luglio 2025.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione