Scopri tutti gli eventi
Attualità
03.02.2025 - 11:58
La Scuola Grande di San Marco, uno dei luoghi più emblematici di Venezia, diventa una fondazione grazie alla collaborazione tra la Regione Veneto e l'Azienda Ulss3 Serenissima. La nuova istituzione, denominata Fondazione Museo della Scuola Grande di San Marco e della Sanità, si occupa della conservazione e valorizzazione di un immenso patrimonio storico e monumentale che si estende su oltre 30.000 metri quadrati.
All'interno di questo complesso si trovano alcuni dei più importanti edifici storici della città, tra cui il convento domenicano che ospitava la Scuola Grande di San Marco, definito da Leonardo da Vinci come uno dei capolavori del Rinascimento. Il sito include anche la Chiesa di San Lazzaro, progettata da Palladio e Filarete, la Chiesa di Santa Maria del Pianto, un piccolo ma significativo esempio di architettura longheniana, e altri luoghi ricchi di storia, come la sepoltura del Doge Marin Faliero e la custodia dell'Icona miracolosa della Madonna Odigitria.
La Fondazione, che ora gestisce anche il contenuto di questo vasto patrimonio, custodisce più di duecento opere d'arte, tra cui dipinti, sculture, epigrafi, reperti storici e migliaia di libri antichi e documenti archiviati. Tra i tesori più preziosi vi sono anche strumenti medico-chirurgici storici, reperti di paleopatologia e la completa dotazione di una farmacia ottocentesca.
Dal 2013, il complesso è stato arricchito da due musei: il Museo della Scuola Grande di San Marco, con una mostra permanente sulla storia della medicina, e il Museo di Anatomia Patologica "Andrea Vesalio". A questi si aggiungono la Biblioteca Monumentale San Marco, l'Archivio Storico degli "Antichi ospedali veneziani" e la Farmacia Storica "San Zanipolo", che rendono questo luogo un punto di riferimento europeo per la storia della medicina e del welfare.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516