Scopri tutti gli eventi
Largo ai giovani
03.02.2025 - 18:29
Locandina dell'iniziativa
La Città di Trebaseleghe, in collaborazione con la Biblioteca comunale, propone un’iniziativa che punta a valorizzare i giovani laureati del territorio attraverso il ciclo di incontri “A Mente Aperta”. Gli appuntamenti, che si terranno ogni mercoledì di febbraio, offrono alla comunità l’opportunità di esplorare le più recenti ricerche accademiche e scientifiche, grazie alle tesi di laurea di quattro brillanti giovani studiosi.
Ogni incontro avrà luogo alle ore 20.30 nella Sala Arzini della Biblioteca comunale, con la partecipazione dei laureati che presenteranno i temi e i risultati delle loro ricerche in vari ambiti disciplinari.
Il ciclo di incontri si apre mercoledì 5 febbraio con Simone Vecchiato, laureato in Scienze Politiche, Relazioni Internazionali e Diritti Umani. La sua tesi, “La tutela giuridica delle coppie omosessuali: uno sguardo all’Italia in una prospettiva europea”, affronta il tema delle unioni civili in Italia, esaminando la legge 76/2016 e il ruolo delle sentenze della Corte Costituzionale e della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo nella definizione della protezione giuridica per le coppie omosessuali nel nostro Paese.
Mercoledì 12 febbraio, invece, sarà il turno di Greta Pallaro, laureata in Medicina Veterinaria. La sua ricerca, intitolata “Effetti della diffusione ambientale di olio essenziale di lavanda sul benessere del suino pesante italiano”, analizza gli effetti di un trattamento innovativo, la fumigazione di olio essenziale di lavanda, sul benessere e sulle prestazioni produttive dei suini in allevamento. Sebbene non siano stati riscontrati benefici significativi, lo studio invita a nuove esplorazioni su modalità alternative di applicazione.
Il terzo incontro, in programma per mercoledì 19 febbraio, vedrà come protagonista Martina Trevisan, laureata in Business Administration. La sua tesi, “Le attività mafiose durante la pandemia da COVID-19 in Italia: un’analisi esplorativa”, indaga le infiltrazioni mafiose nell’economia legale durante la crisi pandemica, focalizzandosi sull'uso dei fondi pubblici e dimostrando come le imprese a rischio di mafiosità abbiano ottenuto maggiori benefici dalle garanzie statali.
Infine, mercoledì 26 febbraio, l’ultimo incontro del ciclo sarà dedicato a Michael Marazzato, laureato in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente. La sua tesi, “Comportamento carsico e differenze tra le sorgenti del Forame e del Tavaran lungo il fiume Piave”, fornisce un’importante indagine idrogeologica sulle sorgenti che alimentano il fiume Piave, contribuendo a una migliore comprensione delle acque sotterranee della zona.
«Questi incontri sono un’occasione unica per valorizzare i giovani talenti locali e promuovere il dialogo tra la comunità e il mondo accademico», commenta l’assessore alla Cultura Rosa Chiara Casarin. «Avere una mente aperta significa affrontare con spirito critico e adattabilità le rapide trasformazioni della realtà odierna».
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516