Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Diventare maggiorenni a Villanova di Camposampiero

Un percorso di consapevolezza e responsabilità per i neo diciottenni.

"Un ricco programma che non si esaurisce in un unico appuntamento", ma che raggiunge il suo apice il prossimo 2 giugno, in occasione della 79esima Festa della Repubblica

Festa Repubblica ragazzi

Festa Repubblica ragazzi

"Essere diciottenni vuol dire poter diventare un donatore di sangue, prendere la patente della macchina, diventare uno scrutatore, poter firmare dei documenti, candidarsi alle elezioni politiche, ma soprattutto, diventare a tutti gli effetti protagonisti delle proprie scelte oltre che responsabili delle proprie azioni". A dirlo è il consigliere alle politiche giovanili Ilenia Franco

Ormai è diventato una tradizione più che decennale per l’Amministrazione comunale, di proporre un percorso ad hoc ai nuovi diciottenni, con la speranza che potrà contribuire a rendere la giovane cittadinanza più consapevole.

Il primo incontro si è già svolto domenica 12 gennaio 2025, con un carattere un pò diverso rispetto alle precedenti iniziative. In un primo momento, infatti, i ragazzi sono stati accolti con un aperitivo informale dall’Amministrazione comunale.

In secondo luogo, accompagnati dal consigliere alle Politiche Giovanili Ilenia Franco e dall’assessore alla Cultura Angela Bombo, i neo diciottenni hanno raggiunto l’Antica Pieve di San Prosdocimo, dove ad accoglierli c’era Gino Cecchettin. Dopo la sentenza di condanna della Corte d’Assise del Tribunale di Venezia e dopo più di un anno dalla tragica scomparsa di Giulia, il padre Gino è stato ospite  per raccontare la propria testimonianza.

Credendo fermamente che siano proprio i ragazzi, quanto prima, a dover affrontare la propria ferocia con la quale la violenza si manifesta anche tra i meno sospettabili, nulla è sembrato più appropriato per gli organizzatori, organizzare per l'occasione, questo incontro. 

“Un pomeriggio veramente ricco di emozioni dove insieme abbiamo potuto approfondire la personalità di Giulia. Durante l’incontro sono stati raccolti oltre 750,00 euro, interamente devoluti alla Fondazione Giulia Cecchettin”.Precisa l’assessore alla Cultura Angela Bombo.

A conclusione del Percorso, il prossimo 2 giugno, in occasione della 79esima Festa della Repubblica, verranno consegnati ai ragazzi il tricolore e la Costituzione italiana, simbolo dei principi fondamentali del nostro Paese e dell’unione che caratterizza la nostra nazione.

Ai ragazzi “della scorsa edizione”,che hanno partecipato agli incontri svolti nella primavera del 2024 sarà offerta per il prossimo aprile, la possibilità di partecipare ad una visita culturale a Roma per far loro toccare con mano i luoghi della politica italiana, con lo scopo di avvicinare e di stimolare i ragazzi al dialogo sui valori più significativi della maggiore età, sicurezza, volontariato, sociale e politica. 

“Un ricco programma che non si esaurisce in un unico appuntamento, ma che dura nel tempo. Un doveroso grazie già da ora a tutti i volontari che stanno collaborando all'iniziativa!”, conclude il consigliere alle Politiche Giovanili Ilenia Franco.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione