Si apre la seconda edizione di "Generazione G. Nuovi genitori per nuovi adolescenti", un ciclo di 5 serate gratuite pensato per i genitori di ragazzi dagli 11 ai 16 anni, frequentanti scuole secondarie di primo e secondo grado nei comuni di Sarmede, Colle Umberto, Cordignano, Cappella Maggiore e Fregona. Gli incontri, che si terranno dalle 20:30 alle 22:30, offriranno l'opportunità di confrontarsi con esperti su temi legati ai cambiamenti adolescenziali e al miglioramento della relazione genitori-figli. Il primo appuntamento è previsto per il 12 febbraio a Sarmede, seguito da Colle Umberto il 26 febbraio, Cordignano il 19 marzo, Cappella Maggiore il 2 aprile e infine Fregona il 16 aprile. La seconda edizione di "Generazione G" è promossa dall'Ulss 2 Marca Trevigiana Distretto Pieve di Soligo, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Itaca e le amministrazioni comunali dei cinque comuni coinvolti. L'iniziativa si rivolge principalmente alle famiglie per offrire uno spazio di ascolto, confronto e condivisione, supportando i genitori nella gestione delle problematiche adolescenziali e rafforzando la rete di sostegno territoriale.
L’edizione 2025 vede l’ingresso di un nuovo comune, Cordignano, e un nuovo istituto comprensivo, l'Ippolito Nievo di Cordignano. I temi trattati saranno in linea con le esigenze emerse dai genitori durante il ciclo 2024, grazie ai risultati di un questionario di gradimento. Inoltre, è prevista la creazione di un gruppo di lavoro integrato, con il coinvolgimento di scuole, servizi sociali, Ulss 2, Itaca e altre agenzie educative.
I temi trattati saranno approfonditi grazie all’esperienza di professionisti del settore. L'Ulss 2 metterà a disposizione un'educatrice, una psicoterapeuta della Neuropsichiatria infantile e tre psicologi del Ser.D. di Conegliano, per affrontare anche le problematiche legate alle dipendenze. “L’obiettivo è supportare i genitori, creando un rapporto di fiducia e collaborazione, affinché possano sentirsi parte di una comunità che li aiuta nei momenti di difficoltà,” afferma il dott. Nicola Michieletto, responsabile dell’UOC Infanzia e Adolescenza dell’Ulss 2.
Le serate saranno occasioni di formazione pratica per i genitori, con focus su tematiche come l’autostima, le relazioni tra adolescenti e nuove sfide (fumo, gaming, social media), e strategie comunicative efficaci. I genitori potranno partecipare a incontri teorici e laboratori pratici, per sviluppare competenze che favoriscano lo sviluppo dei giovani e la gestione delle difficoltà tipiche dell’adolescenza.
Il programma degli incontri sarà ricco e variegato. Il 12 febbraio, l'incontro a Sarmede, presso il Teatro Auditorium, affronterà il tema "Adolescenti e nuove sfide: fumo, gaming, internet e social", con interventi di psicologi del Ser.D. di Conegliano. Il 26 febbraio, a Colle Umberto, si terrà una serata laboratoriale sul tema "Le radici dell'autostima", con educatrici della Cooperativa Itaca. Il 19 marzo, a Cordignano, l'incontro sarà focalizzato su "Il corpo nelle relazioni on life in adolescenza", con la psicoterapeuta della Neuropsichiatria infantile. Il 2 aprile, a Cappella Maggiore, si discuterà su come migliorare la comunicazione tra genitori e figli, con un altro laboratorio interattivo. L'ultimo incontro si terrà il 16 aprile a Fregona, e sarà un'opportunità per confrontarsi insieme su come mettere in pratica le competenze apprese, con un ulteriore laboratorio di comunicazione.
Le iscrizioni sono obbligatorie e i posti sono limitati.