Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Prevenzione oncologica

Cancro in Veneto: calano incidenza e mortalità, ma la battaglia continua

Zaia: “Dati incoraggianti, ma la lotta contro il cancro è ancora lunga. Un successo per medici, ricercatori e prevenzione”

Zaia

Il Governatore Luca Zaia

Un quadro positivo, ma ancora lontano dalla vittoria definitiva. È quanto emerge dal nuovo Rapporto del Registro Tumori del Veneto, presentato oggi in occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro. Il documento, che fotografa l’andamento delle patologie oncologiche in regione, evidenzia un generale calo dei principali parametri – incidenza, mortalità e sopravvivenza – con segnali incoraggianti soprattutto in termini di diagnosi precoci e cure.

Nel corso di una conferenza stampa in Regione Veneto, il Presidente Luca Zaia, accompagnato dall'Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin e dal responsabile del Registro Tumori Manuel Zorzi, ha illustrato i risultati raggiunti, confermando una tendenza positiva grazie al lavoro instancabile di medici, ricercatori e all’organizzazione in rete del sistema sanitario veneto.

“Stiamo vivendo un periodo di progressi, ma la battaglia contro il cancro è ancora lunga e non dobbiamo adagiarci sugli allori,” ha dichiarato Zaia, aggiungendo che la riduzione dell’incidenza dei tumori in Veneto – in media dell’1,8% all’anno tra gli uomini e dello 0,2% tra le donne – è il frutto di un lavoro di squadra che include anche la crescente diffusione della prevenzione e degli screening.

Tra i risultati più significativi, il Presidente ha sottolineato la sopravvivenza al tumore al seno che raggiunge oggi il 91,1% a cinque anni, grazie alla diagnosi precoce e a un trattamento sempre più mirato. Un dato che colloca la Regione ai vertici per quanto riguarda il tumore mammario.

L'Assessore Lanzarin ha posto l'accento sul contributo fondamentale dato dalla prevenzione. “Sani stili di vita e screening continuano a fare la differenza nella lotta al cancro, con centinaia di tumori scoperti precocemente e curati,” ha detto Lanzarin, confermando che la prevenzione è una delle chiavi per migliorare ulteriormente i risultati.

Incidenza e Mortalità in Calo, Ma Aumenti Per Alcuni Tumori

Il Rapporto 2023 del Registro Tumori segnala 34.512 nuovi casi di tumore diagnosticati in Veneto, con 18.482 uomini e 16.030 donne colpiti. Tra i tumori più comuni, il cancro al seno nelle donne (5.243 casi), il tumore del colon-retto (3.683) e della prostata (4.202) emergono come i più diagnosticati. Tuttavia, alcuni tumori, come il melanoma e il tumore del polmone, mostrano segnali di crescita, con un aumento annuale rispettivamente del 3,7% e del 0,4%.

Le donne vedono un lieve aumento dei tumori della mammella tra i 70 e i 74 anni, dovuto all'estensione dei programmi di screening mammografico. Al contrario, il tumore del colon-retto nelle donne sta mostrando una diminuzione, con un calo del 3% dal 2008. Nei maschi, la situazione è in miglioramento per il tumore al polmone (–3,8% all’anno) e per il tumore al colon-retto (–4%).

Sul fronte della mortalità, nel 2023 sono stati registrati 13.691 decessi per tumore in Veneto, pari al 25% di tutti i decessi (28% nei maschi, 22% nelle femmine). Il tumore del polmone resta la principale causa di morte per i maschi (1.456 decessi), mentre tra le donne la mortalità per tumore al seno (978 decessi) è la più alta, seguita dal tumore al polmone (869).

Nel complesso, la mortalità per tumori è in calo: –1,9% annuo tra gli uomini fino al 2008 e –2,6% nel periodo successivo, mentre nelle donne il decremento è stato dell’1,1% annuo. Il tumore del colon-retto, della mammella e dell’ovaio vedono tutti un trend negativo nella mortalità.

Nonostante i dati positivi, la lotta contro il cancro in Veneto non può fermarsi. I medici e i ricercatori sono chiamati a continuare a spingere per migliorare ulteriormente le diagnosi precoci e i trattamenti, mentre la prevenzione rimane una priorità per garantire il successo continuo nella lotta a queste gravi patologie.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione