Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Padova avvia la selezione di 39 giovani per il Servizio Civile Universale: opportunità di crescita personale e professionale

Un'esperienza di cittadinanza attiva, un'occasione di crescita personale e un'opportunità per acquisire nuove competenze

Servizio Civile

Il Comune di Padova ha avviato la selezione di 39 giovani, di età compresa tra i 18 e i 28 anni, per la partecipazione a sette progetti di Servizio Civile Universale. Questi progetti spaziano tra vari ambiti quali il sociale, le politiche giovanili, le politiche scolastiche, la cultura e l'integrazione. Dei posti disponibili, 11 sono riservati a giovani che si trovano in condizioni economiche meno favorevoli, con un ISEE inferiore a 15.000 Euro.

I volontari selezionati presteranno servizio per un periodo di 12 mesi, con un impegno settimanale di 25 ore. Riceveranno un compenso mensile di 507,30 euro, oltre a permessi retribuiti per motivi di studio, ferie e malattia. L’avvio di tali progetti è previsto entro il 28 maggio 2025. Le domande di partecipazione devono essere inoltrate esclusivamente attraverso il portale del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio, all'indirizzo www.domandaonline.serviziocivile.it. Per accedere alla piattaforma e compilare la domanda è necessario disporre dello SPID. Il termine per la presentazione delle candidature è fissato per le ore 14:00 del 18 febbraio 2025. Per aiutare i giovani nella scelta del progetto giusto e fornire chiarimenti sulle modalità di candidatura, l'Ufficio Progetto Giovani organizza incontri informativi periodici.

I prossimi appuntamenti sono previsti per il 6 e il 13 febbraio alle ore 16:00. Inoltre, è attivo presso Progetto Giovani lo sportello "Servizio Civile", che offre consulenze individuali gratuite sui progetti e supporto nella compilazione della domanda. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito www.progettogiovani.pd.it. La vastità dei temi e dei settori trattati offre ai giovani una varietà di opportunità per trovare un progetto di interesse. Per alcuni, può costituire la prima esperienza dopo la scuola superiore, utile per confermare o reindirizzare le scelte formative o professionali future; per altri, rappresenta l'occasione di mettere alla prova le loro competenze in linea con il percorso universitario intrapreso. Si tratta anche di una chance di crescita personale per chi sente il bisogno di prendersi una pausa di riflessione, sperimentare le proprie capacità e definire con maggiore chiarezza il proprio cammino personale. Inoltre, dal 2023, è stata istituita una riserva del 15% dei posti nei concorsi della Pubblica Amministrazione a favore degli operatori volontari che completano il Servizio Civile Universale senza demerito, rappresentando così un investimento per il futuro.

"È un'occasione preziosa per le ragazze e i ragazzi che, scegliendo di mettersi in gioco, contribuiscono attivamente al bene comune: una vera e propria esperienza di cittadinanza attiva, che al contempo offre un’opportunità di formazione e crescita personale e un primo approccio al mondo del lavoro, utile anche come orientamento al proprio futuro professionale - dichiara Pietro Bean, consigliere comunale con delega alle Politiche Giovanili - Il Servizio Civile promuove i valori di solidarietà, impegno e partecipazione che anche come Amministrazione sosteniamo fortemente, e contribuisce a formare cittadini più attenti e consapevoli, disponibili a impegnarsi in modo concreto per costruire un futuro migliore per tutta la comunità".

Nel Comune di Padova, sono ancora disponibili numerosi posti per il progetto educativo destinato ai bambini delle scuole dell'infanzia comunali, nonché per l'iniziativa dei Servizi Sociali volta a promuovere la socializzazione e l'inclusione degli adulti e degli anziani più vulnerabili. Si cercano volontari anche nell'ambito delle politiche giovanili, dove è possibile esplorare le numerose iniziative rivolte ai giovani sotto i 35 anni. Queste includono l'orientamento, la creatività, la mobilità internazionale, la cultura digitale e la comunicazione. Naturalmente, è ancora possibile presentare la propria candidatura per tutti gli altri progetti disponibili.

I progetti 

GIOVANI A PROGETTO 2025: 6 persone impegnate nelle attività dell'Ufficio Progetto Giovani, nelle aree Creatività, Informagiovani, Animazione, Spazio Europa e Comunicazione. Supporteranno le azioni e i servizi rivolti ai giovani, la realizzazione di corsi di formazione, gli incontri informativi, gli sportelli e le attività quotidiane, gli eventi speciali e i festival. Il servizio si svolgerà presso la sede di via Altinate e al PG Lab di piazza Caduti della Resistenza.
PICCOLI INTRECCI 2025: 11 persone impegnate nelle scuole dell'infanzia comunali, in affiancamento alle insegnanti nelle attività quotidiane dei bambini dai 3 ai 5 anni, per affrontare insieme le prime fasi della socializzazione attraverso occasioni ludiche, di apprendimento e di scambi relazionali.
ESPERIENZE PER L’INCLUSIONE E LO SVILUPPO DI COMUNITÀ: 4 persone coinvolte, avranno l’obiettivo di supportare e connettere gli adulti in condizione di disagio economico e sociale, favorendo orientamento e coinvolgimento nel territorio, per incontrare persone e investire nelle proprie risorse e capacità.
MOTIVAZIONI. AREA MINORI – FAMIGLIE 2025: 4 giovani saranno impegnati nel Settore Servizi Sociali a favore di minori e famiglie in difficoltà in contesti di gruppo, nei centri di aggregazione territoriale e nei centri estivi, o individualmente attraverso il supporto scolastico in contesti domiciliari, con l’obiettivo di rafforzare la rete sociale e offrire supporto nella gestione quotidiana degli impegni familiari.
MUSEINJEANS 2025: 6 giovani opereranno nel prestigioso complesso museale degli Eremitani e del Museo Zuckermann, partecipando alla progettazione di attività culturali oltre che alla catalogazione di opere e collezioni archeologiche e librarie.
LIBR@MENTE 2025: 4 persone impegnate nella Biblioteca Civica di Padova sia per le attività ordinarie di accoglienza dell’utenza e assistenza al prestito, sia per la progettazione e la realizzazione di attività culturali volte alla promozione della lettura.
MIGRANTI E INTERCULTURA – C’È STRADA DA FARE: 4 persone saranno coinvolte nel lavoro di FOCSIV – Volontari nel mondo presso l’ONG Amici dei Popoli di Padova. Il loro compito sarà quello di supportare l’integrazione di persone straniere, soprattutto minori e donne, attraverso la realizzazione di corsi di lingua italiana, laboratori didattici, doposcuola e attività di comunicazione.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione