Scopri tutti gli eventi
Attualità
04.02.2025 - 16:04
Il progetto "PSI-CO - Percorsi di Salute Individuale e di Comunità" si pone l’obiettivo di promuovere il benessere psicologico dei giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni nelle province di Padova, Vicenza e Venezia. Ideato dalla cooperativa COSEP in collaborazione con il gruppo di ricerca della professoressa Testoni e supportato dall'Università Ca' Foscari di Venezia, il progetto è finanziato dal Fondo Beneficenza di Intesa Sanpaolo. Le attività verranno sviluppate in sinergia con il Settore Servizi Sociali del Comune di Padova e l'ULSS di Padova.
A partire da febbraio, nelle province di Padova, Vicenza e Venezia saranno attivati almeno 40 percorsi di supporto psicologico individuale dedicati ad altrettanti giovani e alle loro famiglie che si trovano in situazioni di difficoltà economica e personale. L’iniziativa prevede non solo l'intervento di psicologi e psicoterapeuti, ma anche l'assistenza di mediatori culturali e di consulenti legali qualora fossero necessari.
In aggiunta, il progetto coinvolgerà le scuole superiori delle tre province attraverso programmi educativi incentrati su tematiche quali il benessere nelle relazioni affettive, l'elaborazione del lutto, la prevenzione delle dipendenze e gli stereotipi di genere. Sono previsti inoltre incontri di formazione destinati a insegnanti ed educatori, con l’obiettivo di fornire strumenti adeguati per identificare eventuali disagi nei giovani e far emergere le loro necessità.
«In COSEP crediamo che il supporto psicologico debba essere un diritto accessibile a tutti – afferma Salvatore Russotto, presidente di COSEP - Il progetto PSI-CO nasce dall’esperienza maturata nel contrasto alla povertà educativa e dal bisogno di offrire ai più giovani, spesso esclusi per difficoltà economiche o linguistiche, un accesso concreto ai servizi di supporto. Sogniamo una comunità capace di prendersi cura delle sue persone più vulnerabili: è da questa visione, condivisa con enti e persone che ci hanno creduto, che oggi avviamo questo nuovo progetto»
Ai percorsi individuali e ai programmi educativi per studenti e docenti, inoltre, si aggiunge anche l’organizzazione di piccoli gruppi di riflessione per giovani dai 18 ai 29 anni, grazie ai quali sarà possibile approfondire e affrontare insieme le dinamiche legate alla violenza nelle relazioni e alle dipendenze affettive.
«PSI-CO è un ulteriore progetto che arricchisce la già ampia offerta di attività a sostegno dei ragazzi e ragazze nel nostro territorio. Questo è segno non solo della grande attenzione che a Padova poniamo sul target giovanile, ma anche all'ottima collaborazione che esiste tra ente locale ed enti del terzo settore, sempre in rete con comune e scuole per comporre insieme le soluzioni migliori ai problemi di una generazione che ancora risente dell'impatto del Covid» aggiunge l’assessora al sociale del Comune di Padova, Margherita Colonnello.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516