Scopri tutti gli eventi
Formazione e Innovazione
05.02.2025 - 15:09
Locandina dell'iniziativa
Conegliano si prepara ad accogliere il Corso di Avviamento per Periti Estimatori dei Danni da Avversità Atmosferiche, un evento che rappresenta una tappa fondamentale per la formazione di figure professionali sempre più richieste nel settore agricolo. L'iniziativa, destinata a giovani diplomati, neolaureati e professionisti del settore, si terrà il 21 e 22 febbraio presso l'ISISS Cerletti, con il supporto di Asnacodi Italia.
Durante le due giornate di formazione, i partecipanti avranno l'opportunità di approfondire temi legati alla normativa assicurativa, all'organizzazione peritale, ai contratti e alle condizioni di assicurazione, con un focus particolare sulle tecniche di stima dei danni su colture come uva da vino, frutta, mais e frumento. A completare il programma formativo, è prevista una giornata pratica sul campo, che si svolgerà in estate, per permettere ai partecipanti di applicare direttamente le competenze acquisite in contesti reali.
L'evento vedrà gli interventi di importanti figure del settore, tra cui Maria Grazia Morgan, Dirigente Scolastico dell'ISISS Cerletti, e Gino Dall'Armellina, Presidente del Collegio Interprovinciale dei Periti Agrari di Belluno, Treviso e Venezia. Oltre a loro, interverranno anche esperti come Andrea Berti, Direttore di Asnacodi Italia, che sottolineerà l'importanza di un approccio integrato alla gestione del rischio, fondamentale in un contesto agricolo sempre più influenzato dai cambiamenti climatici.
“Essere periti oggi significa essere pronti ad affrontare sfide complesse, con competenze che vanno oltre la semplice conoscenza tecnica,” afferma Andrea Berti. “Questo corso vuole fornire ai partecipanti gli strumenti per diventare professionisti in grado di rispondere adeguatamente a un settore in continua evoluzione."
Il corso sarà condotto da un team di esperti di alta competenza, tra cui Nicolò Valdinoci di Generali Italia Spa e Filippo Codato di Condifesa TVB, che guideranno i partecipanti attraverso un programma intensivo e pratico. Giovanni Follador, coordinatore del corso, evidenzia la rilevanza di un percorso formativo che combina teoria e pratica: “Vogliamo formare periti che possiedano non solo conoscenze tecniche, ma anche la capacità di operare in un contesto che diventa ogni giorno più sfidante.”
L'iniziativa si svolgerà in modalità mista: in presenza per chi potrà partecipare fisicamente e online per coloro che non avranno la possibilità di essere presenti. Al termine, sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con il riconoscimento di crediti formativi professionali.
Per maggiori dettagli e iscrizioni, è possibile visitare il sito www.cerletti.edu.it. Con questa iniziativa, Asnacodi Italia continua a supportare le nuove generazioni di professionisti, contribuendo alla crescita di un settore agricolo più solido e preparato alle sfide future.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516