Scopri tutti gli eventi
Cinema e Storia
05.02.2025 - 18:36
Un frame del documentario
Continua il percorso di proiezioni pubbliche di Diventare Matteotti, il documentario che racconta la giovinezza e la formazione del leader antifascista Giacomo Matteotti nel contesto polesano. Dopo gli appuntamenti a Rovigo e San Bellino, venerdì 7 febbraio il film farà tappa a Frassinelle Polesine, con una proiezione in programma alle ore 21.00 presso il Teatro Casa del Popolo.
Diretto da Camilla Ferrari e Alberto Gambato, con la sceneggiatura di Laura Fasolin, il documentario offre un ritratto intenso e poetico del giovane Matteotti, esplorando le influenze familiari, sociali e politiche che ne hanno forgiato il carattere. Attraverso un linguaggio visivo evocativo e moderno, il film intreccia materiali d’archivio inediti con riprese attuali dei luoghi simbolo della sua giovinezza: Fratta Polesine, Villamarzana, Ceregnano, Gavello, Castelguglielmo e altri centri del territorio.
Le prime proiezioni hanno registrato un’ottima partecipazione di pubblico, con momenti di confronto tra spettatori e registi che hanno permesso di approfondire il lungo lavoro di ricerca alla base del progetto. L’accoglienza positiva conferma il valore di Diventare Matteotti nel riportare alla luce un capitolo fondamentale della storia italiana, strettamente legato alla memoria e all’identità del Polesine.
Prodotto nell’ambito del progetto Giacomo Matteotti, la vita e il sogno, promosso dalla Provincia di Rovigo e selezionato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per le celebrazioni del centenario dell’uccisione di Matteotti, il documentario proseguirà il suo tour con nuove proiezioni: il 13 febbraio a Villadose, il 20 febbraio a Ceregnano e il 23 marzo a Lendinara, con ulteriori date in fase di definizione. Sono inoltre previste proiezioni dedicate agli studenti degli istituti scolastici del territorio.
L’appuntamento del 7 febbraio rappresenta un’occasione unica per riscoprire la figura di Giacomo Matteotti e comprendere meglio il contesto in cui maturarono il suo pensiero e il suo impegno politico. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516