Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Tutela del territorio

Potenziamento organico della Polizia Locale di Romano d'Ezzelino: sicurezza e nuove strategie per il futuro

Con l'assunzione di due nuovi agenti e l'ulteriore potenziamento delle risorse in videosorveglianza, l'Amministrazione comunale di Romano d'Ezzelino prosegue il rafforzamento della sicurezza del territorio

Simone Bontorin

Simone Bontorin, sindaco di Romano d'Ezzelino

A partire dal 1° febbraio 2025, il corpo di Polizia Locale di Romano d’Ezzelino è stato rafforzato con l’ingresso di due nuovi agenti, portando a pieno organico il servizio, che ora conta 6 agenti più il comandante Rocco Colò. La recente assunzione, frutto di un concorso pubblico indetto a fine 2024, garantirà una maggiore copertura delle attività sul territorio, offrendo un supporto prezioso per affrontare le sfide quotidiane, come la gestione delle malattie e dei turni ferie.

I due nuovi agenti, che inizialmente affiancheranno i colleghi più esperti, stanno anche seguendo un periodo di formazione che li renderà completamente autonomi in breve tempo. Secondo il comandante Colò, questo potenziamento avrà un impatto significativo sull’organizzazione del servizio, con l’obiettivo di alzare gli standard della sicurezza per i cittadini: “Sono giovani e volenterosi, e confidiamo che contribuiranno notevolmente alla nostra missione,” ha dichiarato Colò.

Il 2024 è stato un anno particolarmente impegnativo per il corpo di Polizia Locale di Romano d’Ezzelino, con un’attività intensa di pattugliamento, controllo della viabilità e gestione di eventi. Solo nel 2024 sono state compiute 2.597 ore di pattugliamento stradale, 922 ore dedicate alla viabilità, 115 ore di servizio per ordine pubblico e 2.370 ore di attività di ufficio. Non sono mancati i controlli sulla velocità, che hanno portato all’elevazione di 166 verbali, ma anche importanti interventi in ambito di sicurezza stradale, con 1.086 verbali emessi e numerosi sequestri di mezzi per mancanza di revisione e assicurazione.

Un ulteriore investimento per il miglioramento della sicurezza del Comune è legato all’espansione della rete di videosorveglianza. Nel 2025 sono previste altre 7 telecamere che porteranno il numero totale a 19, coprendo aree strategiche come il quartiere Cristallo, gli impianti sportivi di San Giacomo e il nuovo campetto di via Ugo Foscolo. L’assessore alla sicurezza, Paolo Rossetto, ha sottolineato che “investire in sicurezza attiva e passiva significa rispondere concretamente alle esigenze della cittadinanza.”

Ma l’Amministrazione di Romano d'Ezzelino guarda già oltre: nel 2025, infatti, si terrà una valutazione costi/benefici sul possibile conferimento del servizio di Polizia Locale all'Unione Montana del Bassanese. Questo passo mira a rafforzare ulteriormente la sicurezza e l'efficienza del servizio, attraverso una gestione condivisa dei compiti. Il sindaco Simone Bontorin ha confermato l’intenzione di proseguire su questa strada: “Un progetto di Polizia Locale comprensoriale può portare maggior efficienza e sicurezza, permettendo ai comuni di gestire autonomamente le attività quotidiane, ma con il supporto di un corpo di polizia più ampio per le necessità serali, notturne e per eventi straordinari.”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione