Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sicurezza ambientale

L'assessore Marcato inaugura a Rovolon il centro di stoccaggio temporaneo per i cinghiali alla presenza

La nuova struttura, finanziata dalla Regione del Veneto, contribuirà a contrastare i danni provocati dalla fauna selvatica

Marcato all'inaugurazione

Marcato all'inaugurazione

Si è inaugurato questa mattina a Rovolon, nel cuore dei Colli Euganei, il nuovo Centro di stoccaggio temporaneo per i cinghiali, una struttura che segna un passo avanti importante nella gestione e nel controllo della fauna selvatica, responsabile di numerosi danni alle coltivazioni agricole e a livello stradale.

L'iniziativa, presentata dall'assessore allo Sviluppo economico della Regione Veneto, Roberto Marcato, è stata finanziata con fondi regionali e realizzata dall'Ente Parco regionale dei Colli Euganei. Marcato ha sottolineato l'importanza della struttura, che mira a contenere la crescente invasione dei cinghiali nelle campagne venete, con un impatto devastante su vigneti, coltivazioni e la sicurezza pubblica. "Questa nuova struttura ci consentirà di proseguire nel contrasto ai cinghiali, che sempre più spesso causano danni disastrosi e gravi incidenti stradali", ha affermato l'assessore.

Il Centro di stoccaggio di Rovolon, che si aggiunge a quello già operativo nel comune di Galzignano Terme, rappresenta un punto strategico per il controllo della popolazione di cinghiali. In particolare, la struttura è destinata ai selecontrollori abilitati, che operano in stretta collaborazione con la squadra faunistica dell'Ente Parco, per monitorare e ridurre il numero di questi animali, nel rispetto delle normative nazionali e regionali, anche in relazione alla prevenzione della peste suina africana (PSA).

“L’equilibrio ambientale e la sicurezza del territorio sono tra le priorità della Regione del Veneto”, ha continuato Marcato, evidenziando il valore della sinergia tra Enti locali, Istituti scientifici e operatori formati appositamente. Il centro di Rovolon rappresenta dunque un punto di riferimento fondamentale per la gestione della fauna selvatica nella zona, la quale, purtroppo, continua a presentare sfide significative per agricoltori e residenti.

Concludendo il suo intervento, Marcato ha espressamente riconosciuto i risultati raggiunti finora: “Questo intervento sta dando risultati concreti e significativi per l’ambiente e per la sicurezza del nostro territorio, un’area così preziosa e delicata come quella dei Colli Euganei.”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione