Scopri tutti gli eventi
Attualità
08.02.2025 - 15:33
Nella giornata di ieri venerdì 7 febbraio si è tenuto il 12° convegno sul settore vitivinicolo al padiglione giallo del polo fieristico di Godega di Sant’Urbano. Un evento che ha richiamato oltre mille partecipanti, tra esperti del settore, rappresentanti istituzionali e appassionati, confermandosi come un appuntamento imprescindibile per chi opera nel mondo enologico.
L'incontro, moderato dall'ambasciatore delle Città del Vino, Fiorello Terzariol, ha visto la partecipazione di figure di spicco come i presidenti dei principali consorzi di tutela, tra cui quelli del prosecco, del Pinot Grigio delle Venezie e dei Vini Venezia. La sindaca di Godega di Sant’Urbano, Paola Guzzo, ha aperto l'evento sottolineando l'importanza di questo incontro come piattaforma per discutere il futuro del settore vitivinicolo, un comparto che ha raggiunto una rilevanza internazionale grazie all'impegno dei produttori locali.
Il tema principale del convegno, "Le Strategie 2025. Attingimenti e mercati per mantenere il futuro del prosecco e delle altre denominazioni del nostro territorio", ha offerto un'occasione di riflessione sulle strategie da adottare per garantire la crescita e la sostenibilità del settore. Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha ribadito l'importanza di una gestione coordinata dei mercati, con un focus sulla qualità e sulla valorizzazione delle denominazioni.
Tra i temi trattati, la crescita della superficie vitata ha occupato un posto di rilievo. È stato evidenziato un aumento significativo della coltivazione di glera, con una crescita del 5,91% della superficie vitata nel 2024. Questo dato non solo testimonia l'espansione del settore, ma pone anche l'accento sulla necessità di politiche di sostenibilità che proteggano le "rive" del prosecco, considerate un patrimonio culturale e agricolo del territorio.
Il convegno si è concluso con un impegno collettivo: promuovere una maggiore sinergia tra i vari consorzi e denominazioni per affrontare insieme le sfide future. L'obiettivo è rafforzare la competitività sui mercati internazionali, mantenendo un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale e alla protezione del territorio. Un impegno che vede coinvolti non solo i produttori, ma anche le istituzioni e le realtà economiche locali, come dimostrato dalla partnership con Banca Prealpi SanBiagio, la Cantina Sociale Cooperativa di Orsago, Agribibano, Europiave e Zarpellon Agricoltura.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516