Scopri tutti gli eventi
Introdotti i Patti di Collaborazione
05.03.2025 - 15:35
Protagonismo civico e cura dei beni comuni rivestono un ruolo cruciale nel tessuto sociale delle nostre città. L'approvazione del nuovo "Regolamento comunale sulla partecipazione, l’associazionismo, il terzo settore, la sussidiarietà ed il volontariato civico" da parte del Consiglio Comunale di Mirano segna un passo significativo in questo senso. Con una delibera approvata dal Consiglio comunale di Mirano si chiude un intenso percorso di dialogo e formazione, durato oltre un anno, con diverse realtà associative e istituzionali, oltre che con i cittadini stessi.
Questo aggiornamento introduce i cosiddetti Patti di Collaborazione, nuovi strumenti che faciliteranno la co-gestione e la rigenerazione di beni comuni urbani. I Patti di Collaborazione rappresentano un cambiamento culturale e operativo: non solo organizzazioni del Terzo settore e forum, ma anche singoli cittadini, istituzioni scolastiche e operatori economici potranno proporre e sottoscrivere questi accordi con il Comune, ampliando così la platea dei partecipanti e democratizzando la gestione dei beni comuni.
Inoltre, l’istituzione presso il Comune dell’Ufficio Cittadinanza Attiva sarà fondamentale per coordinare queste iniziative, costruendo una rete organizzativa solida a supporto del processo. Il Patto di Collaborazione è, in sostanza, un accordo che identifica gli obiettivi e le modalità per la cura e l’animazione di beni comuni, siano essi fisici, come aree verdi o cimiteri, o immateriali, attraverso attività culturali e sociali. È un approccio che favorisce l’inclusione e promuove il senso di appartenenza alla comunità, trasformando l’interesse individuale in un bene collettivo.
Elena Spolaore, Assessora alle Politiche per la città della collaborazione e della partecipazione, esprime soddisfazione per questo aggiornamento, descrivendolo come un ulteriore passo verso la piena applicazione del principio di sussidiarietà previsto dalla Costituzione. Secondo Spolaore, l'introduzione dei Patti di Collaborazione non solo facilita l’attivazione civica, ma anche incoraggia ogni cittadino a prendere parte attivamente alla cura dei luoghi collettivi.
Anche il Sindaco Tiziano Baggio sottolinea l'importanza strategica di questo regolamento, evidenziando come la promozione della "città della collaborazione" sia al cuore del mandato amministrativo attuale. Il carattere informale e inclusivo dei Patti, che consente a chiunque condivida l’interesse nella cura di un bene comune di partecipare, viene considerato una chiave di volta per una comunità coesa e veramente interconnessa.
Alla luce di queste innovazioni, il Comune di Mirano offre una piattaforma concreta per la realizzazione di progetti condivisi che migliorano la qualità della vita della comunità. Con anticipazioni promettenti come i patti pilota, Mirano avanza con determinazione verso un futuro di partecipazione attiva e cura comune, alimentato dall’energia dei suoi cittadini.
Riccardo Musacco
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516