Le Dolomiti del Veneto sono il paradiso per gli appassionati di escursionismo, offrendo una vasta gamma di sentieri che spaziano tra le vette maestose e panorami mozzafiato. Dalle vie più famose a quelle meno conosciute, ogni percorso è un'opportunità per vivere la montagna in modo unico, immersi in paesaggi incontaminati che mescolano perfettamente avventura e relax. Ecco alcuni dei sentieri più suggestivi da percorrere durante l’estate.
L'Alta via di Grohmann: un percorso tra leggende e cime imponenti
L’Alta via delle Dolomiti n.4, conosciuta anche come Alta via di Grohmann, è un itinerario di 85 km suddiviso in sei tappe, dedicato al celebre alpinista Paul Grohmann. Questo cammino collega San Candido a Pieve di Cadore e si snoda tra le vette più iconiche delle Dolomiti, come le Tre Cime di Lavaredo, il Cristallo e l'Antelao. Un tratto particolarmente affascinante è quello che va dal Rifugio Fonda Savio al Rifugio Città di Carpi, che include una variante alpinistica che porta alla Cima Ciadìn Nord Est tramite una ferrata. Il viaggio termina a Pieve di Cadore, patria del grande pittore Tiziano Vecellio.
L'Alta via n.5: alla scoperta di Tiziano tra vette e storia
L’Alta via n.5, un altro percorso che celebra Tiziano, collega Sesto in Pusteria a Pieve di Cadore in 100 km. Durante il cammino, si attraversano vette spettacolari come la Croda dei Tòni e l’Antelao. Alcuni tratti più impegnativi, come quelli nelle Marmaròle, richiedono attenzione. Lungo il percorso, i panorami sulla Val d’Ansièi e sulle Tre Cime di Lavaredo regalano scorci unici. Una tappa imperdibile è Auronzo di Cadore, dove si può visitare la casa natale di Tiziano e ammirare le sue opere.
Trekking delle Crepe Rosse: un sentiero tranquillo e suggestivo
Per chi preferisce percorsi meno frequentati, il trekking delle Crepe Rosse rappresenta la scelta ideale. Questo itinerario, che inizia al Passo Fedaia e raggiunge Malga Laste, si sviluppa tra paesaggi spettacolari delle Dolomiti e prati alpini. Alla fine del percorso, i monoliti calcarei di Laste, formazioni rocciose straordinarie, aggiungono un tocco di fascino a questa escursione.
Il Giro del monte Pelmo: un anello immerso nella maestosità del Cadore
Il Giro del monte Pelmo è uno dei percorsi più spettacolari delle Dolomiti venete. L’anello escursionistico inizia da Forcella Staulanza e si snoda lungo il Tríòl dei Cavai, attraversando paesaggi mozzafiato e formazioni rocciose particolari come la Dambra. La salita alla Forcella di Val d’Arcia, impegnativa ma sicura grazie ai cavi metallici, culmina in un panorama incredibile, concludendosi al Rifugio Città di Fiume.
Un'avventura indimenticabile nel cuore delle Dolomiti
Le Dolomiti venete offrono esperienze straordinarie per ogni escursionista, con sentieri che spaziano da quelli panoramici a quelli più avventurosi. Ogni cammino è un'opportunità di immergersi in un paesaggio incontaminato e di vivere la montagna in tutta la sua bellezza. Prepara il tuo zaino e parti per un'avventura che ti sorprenderà!