Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Alla scoperta dei Colli Euganei: quattro cittadine medievali da non perdere

Tra storia, cultura e prelibatezze gastronomiche

Alla scoperta dei Colli Euganei: quattro cittadine medievali da non perdere

Se vi trovate a soggiornare alle Terme di Abano e Montegrotto, non potete lasciarvi sfuggire l’opportunità di esplorare le meravigliose cittadine medievali che circondano la zona. Un itinerario di 50 km da percorrere in due giorni vi porterà alla scoperta di luoghi ricchi di tradizione, arte e paesaggi mozzafiato. Tra antiche fortificazioni e piatti tipici imperdibili, queste città vi affascineranno senza dubbio. Ecco quattro mete da non perdere nei Colli Euganei.

Tra i Colli Euganei Meridionali si trova Arquà Petrarca, un incantevole borgo che deve la sua fama al poeta Francesco Petrarca. Passeggiando lungo le sue stradine acciottolate, si arriva facilmente a piazza Roma, dove si trova il monumento funebre del poeta. Continuando su via Roma, si incontrano botteghe medievali e palazzi storici, tra cui la villa Alessi, oggi sede di eventi culturali. Non potete perdervi la visita alla casa di Petrarca, che oggi è un museo e offre una vista spettacolare sui Colli Euganei.

Nel cuore di Monselice, piazza Mazzini ospita alcuni dei monumenti più significativi della città, come la Torre civica, il castello Cini e il palazzo del Monte di Pietà. Un percorso suggestivo da seguire è quello delle sette chiese, che parte dalla pieve di Santa Giustina e termina con l'oratorio di San Giorgio e villa Duodo. Sulla cima del Colle della Rocca, il Mastio Federiciano, costruito nel 1239 da Federico II di Svevia, domina il paesaggio. A settembre, Monselice rivive il suo passato medievale con la Giostra della Rocca, un evento che rievoca l’atmosfera di tempi lontani con sfide tra le contrade.

Este, circondata da mura medievali, è una cittadina che mescola perfettamente arte e storia. Il Castello carrarese, simbolo della città, ospita un parco con piante secolari. Tra i luoghi di maggiore interesse ci sono la chiesa di San Martino, con il suo campanile pendente, e il museo nazionale Atestino, che conserva reperti di epoca romana e preromana. La piazza Maggiore, cuore pulsante della città, è circondata da eleganti palazzi storici e ospita anche la basilica di Santa Maria delle Grazie, famosa per la sua iconica icona bizantina.

Montagnana è uno dei borghi fortificati più affascinanti d’Italia, con le sue imponenti mura medievali e 24 torri che raccontano storie di tempi passati. Il castello di San Zeno, costruito nel XIII secolo, oggi ospita il museo civico Antonio Giacomelli. Il duomo di Santa Maria Assunta, con il suo maestoso orologio, è un capolavoro dell'architettura del Quattrocento. Passeggiando nel centro storico, tra eleganti portici e palazzi in stile veneziano, non potete lasciare Montagnana senza aver assaggiato il celebre prosciutto veneto Berico Euganeo Dop.

Visitare le cittadine medievali dei Colli Euganei significa fare un viaggio indietro nel tempo, tra castelli, fortificazioni, panorami incantevoli e tradizioni culinarie. Se vi trovate nelle Terme di Abano e Montegrotto, concedetevi una sosta in queste affascinanti città dove il passato si intreccia perfettamente con il comfort del presente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione