Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Salute e solidarietà

Delegazione veneta in Ucraina per inaugurare un ospedale restaurato

Un viaggio di speranza con aiuti umanitari e una nuova struttura sanitaria

La targa dell'ospedale ucraino

La targa dell'ospedale ucraino. Recita "il centro riabilitativo è stato creato con fondi dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo"

Mercoledì 12 febbraio partirà alla volta di Yasinia, in Ucraina, una delegazione composta da rappresentanti della Fondazione "Aiutiamoli a Vivere" e dai sindaci dei Comuni di Casalserugo e Campagna Lupia. La missione ha un duplice obiettivo: inaugurare un ospedale restaurato e consegnare beni di prima necessità alla popolazione locale.

L'ospedale, frutto di un'importante opera di riqualificazione, è stato restaurato grazie a un progetto realizzato dalla Fondazione "Aiutiamoli a Vivere" in collaborazione con Missione Calcutta e la FOCSIV. Il finanziamento è stato garantito dall'Agenzia della Cooperazione e Sviluppo del Ministero degli Esteri italiano.

Per presentare l'iniziativa, oggi, lunedì 10 febbraio alle ore 11.45 si è tenuta una conferenza stampa nella Sala di Rappresentanza di Palazzo Santo Stefano, sede della Provincia di Padova, in Piazza Antenore 3. All'incontro sono intervenuti Matteo Cecchinato, consigliere della Provincia di Padova con delega al Volontariato e Associazionismo, Flavio Checchin, presidente della sezione "Aiutiamoli a Vivere" – Brenta-Saccisica, e, in videoconferenza, Fabrizio Pacifici, presidente nazionale della Fondazione.

Hanno inoltre presenziato rappresentanti dell'associazione "Aiutiamoli a Vivere – Brenta-Saccisica" e i sindaci dei Comuni che sostengono il progetto: Filippo Lazzarin (Arzergrande), Alberto Baratto (Fossò), oltre ai rappresentanti di Bovolenta, Sant’Angelo di Piove di Sacco e Campagna Lupia.

L’iniziativa si inserisce in un contesto di forte collaborazione internazionale e di solidarietà concreta, portando non solo assistenza materiale ma anche un messaggio di speranza per una comunità che necessita di supporto sanitario e sociale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione