Scopri tutti gli eventi
Turismo sostenibile
10.02.2025 - 16:40
Foto della presentazione
Si chiama “Rivo” la nuova mascotte che accompagnerà la campagna di comunicazione del contributo di accesso a Venezia per il 2025. Il nome deriva dal dialetto veneziano, dove “rivo” significa “arrivo”, un chiaro riferimento all’accoglienza dei visitatori. Il progetto, che segna il secondo anno della sperimentazione del ticket d’ingresso, è stato presentato oggi alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano dall’assessore al Turismo del Comune di Venezia, Simone Venturini, e dal direttore operativo di Vela spa, Fabrizio D'Oria.
La campagna, curata dall’agenzia Crafted, punta a rendere l’esperienza turistica più consapevole e organizzata. “Rivo” sarà una sorta di guida esperta della città, che inviterà i visitatori a pianificare il proprio soggiorno evitando la fretta e rispettando Venezia. Grazie all’intelligenza artificiale, la mascotte comunicherà in diverse lingue, rispondendo alle domande più frequenti e fornendo informazioni utili sui comportamenti da adottare in città. Sarà inoltre il protagonista della grafica della campagna, garantendo coerenza visiva con manifesti e materiali informativi.
Per il 2025, il ticket sarà applicato in 54 giornate, rispetto alle 29 dello scorso anno. Il periodo di applicazione inizierà con un blocco unico dal 18 aprile al 4 maggio, per poi proseguire in giorni selezionati nei mesi di maggio, giugno e luglio. L’orario in cui sarà necessario pagare il contributo sarà dalle 8:30 alle 16:00. Il costo varierà: 5 euro per chi prenota entro quattro giorni prima della visita, 10 euro per chi effettua la prenotazione nei tre giorni antecedenti all’arrivo.
“Venezia è in prima linea nell’affrontare il problema dell’overtourism”, ha dichiarato l’assessore Venturini. “L’esperienza del 2024 ci ha permesso di raccogliere dati preziosi sulle presenze in città. Grazie al successo della sperimentazione, abbiamo deciso di ampliare le giornate in cui il contributo sarà richiesto. Il nostro obiettivo rimane quello di regolare il turismo giornaliero nei periodi di maggiore afflusso, nel rispetto della delicatezza e unicità di Venezia”.
Con questa iniziativa, Venezia continua il suo percorso verso un modello di turismo più sostenibile, in grado di garantire un equilibrio tra accoglienza e tutela del patrimonio storico e ambientale della città.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516