Scopri tutti gli eventi
Laboratorio sociale
11.02.2025 - 18:48
Link
Borgo Roma è una delle zone che, troppo spesso, finisce sulle cronache per problematiche legate alla gioventù. Ma, da un anno a questa parte, lo Spazio Link sta cambiando la narrazione, diventando un vero e proprio crocevia di energia positiva. Con oltre 650 ragazzi tra i 13 e i 30 anni che frequentano il centro di aggregazione, il progetto si è trasformato in una risposta concreta alla necessità di creare occasioni di crescita, confronto e prevenzione delle criticità sociali.
Lo Spazio Link, situato in via Benedetti, è nato come un luogo dove i giovani possono sviluppare relazioni sociali, stimolare la loro creatività, partecipare a progetti di orientamento al lavoro e affrontare tematiche legate alle loro fragilità. Non solo un centro per divertirsi, ma una vera e propria fucina di attività che spazia dalla musica agli eventi, dal supporto scolastico a iniziative di volontariato.
"Abbiamo deciso di invitare gli educatori per fare il punto della situazione e capire come l'attività si sta evolvendo. A un anno dalla sua riattivazione, siamo soddisfatti dei risultati ottenuti", ha dichiarato Giacomo Piva, presidente della Commissione consiliare 1^.
A fare eco alle parole di Piva, l’assessore alle Politiche giovanili, Jacopo Buffolo, sottolinea come lo Spazio Link rappresenti una risposta a un bisogno profondo della comunità di Borgo Roma: "Un lavoro che porta un cambiamento concreto, soprattutto in un quartiere che, troppo spesso, è associato a problematiche legate alla gioventù. Il nostro obiettivo è quello di dare ai ragazzi opportunità di aggregazione che non siano solo spazi di svago, ma luoghi dove costruire relazioni, imparare e crescere".
Ma lo Spazio Link è anche molto di più. Qui, la prevenzione della dispersione scolastica è un tema quotidiano, con attività che coinvolgono attivamente gli educatori nel supporto allo studio e nel mantenere aperti i canali di comunicazione con le scuole, le parrocchie e le altre realtà del quartiere. Ogni giorno, nel pomeriggio, i ragazzi hanno a disposizione attività formative, laboratori creativi e opportunità di apprendimento.
Davide Briani, educatore, racconta con entusiasmo come il centro sia riuscito a diventare punto di riferimento per i giovani della zona: "Il nostro obiettivo è stato creare un ambiente che si adattasse alle esigenze di ciascun ragazzo. Abbiamo avuto almeno 650 ragazzi che si sono iscritti per partecipare a eventi musicali, progetti di prevenzione della dispersione scolastica e anche attività sportive. La sala prove, per esempio, è uno degli spazi più utilizzati, con oltre 25 band che la frequentano regolarmente. Abbiamo organizzato eventi con il Box Office e alcuni ragazzi vi lavorano ora stabilmente".
Inoltre, non mancano progetti creativi come la realizzazione di panche in legno, grazie a un laboratorio di falegnameria che ha visto i giovani impegnati in prima persona. L’area esterna è stata riattivata per ospitare partite di pallavolo e basket, favorendo anche l'incontro e l'aggregazione all'aria aperta.
Lo Spazio Link rappresenta oggi un modello da esportare, un esempio di come le politiche giovanili possano fare la differenza, non solo in termini di supporto diretto ma anche di sviluppo di un tessuto sociale più forte e inclusivo. L’Amministrazione comunale sta già pensando a come ampliare il progetto, pensando a spazi simili in altre zone della città, per garantire a tutti i giovani la possibilità di crescere in un ambiente stimolante e protetto.
Con queste basi, lo Spazio Link è destinato a diventare il cuore pulsante di un quartiere che guarda al futuro con speranza, grazie alla volontà di creare opportunità e di ascoltare le esigenze della sua gioventù.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516