Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sicurezza stradale

Osservatorio sulla Sicurezza Stradale: un piano per ridurre gli incidenti e sensibilizzare i giovani

Monitoraggio e nuove normative al centro della riunione in Prefettura a Rovigo. Obiettivo: migliorare la sicurezza stradale con il contributo di tutte le forze in campo

Foto dell'incontro

Foto dell'incontro

Si è svolta questa mattina in Prefettura a Rovigo una riunione dell'Osservatorio per il monitoraggio dell’incidentalità stradale, presieduta dal Prefetto Franca Tancredi. L’incontro ha visto la partecipazione di rappresentanti delle Forze di Polizia, dei Comandanti delle Polizie Locali dei Comuni della provincia, degli enti proprietari delle strade, dei Vigili del Fuoco, del SUEM 118 e dell’Automobile Club, con l’obiettivo di analizzare i dati e le strategie per migliorare la sicurezza sulle strade.

I dati statistici relativi all’incidentalità stradale del 2023, forniti dall’Ufficio Statistica della Provincia di Rovigo e validati dall'Istat, sono stati al centro della discussione. Secondo i numeri, il 2023 ha registrato 741 incidenti stradali, con una sostanziale stabilità rispetto agli anni precedenti. Sebbene l'indice di mortalità sia in calo, la distrazione alla guida si conferma come il principale fattore di rischio, seguita dalla guida in stato di ebbrezza, dalla violazione della precedenza, dal mancato rispetto della distanza di sicurezza e dall’eccesso di velocità.

Gli incidenti, in particolare, continuano a verificarsi soprattutto in ambito urbano, sebbene con una gravità inferiore rispetto a quelli sulle strade extraurbane. Questo trend sembra confermarsi anche per il 2024.

Durante la riunione, si è discusso anche delle recenti modifiche al codice della strada, che puntano a rafforzare la sicurezza con un approccio integrato che coinvolge sia la condotta dei conducenti che la qualità delle infrastrutture e dei veicoli. Un punto importante riguarda le nuove disposizioni per l’installazione dei rilevatori di velocità, con la necessità di considerare soluzioni alternative, efficaci nel dissuadere comportamenti pericolosi al volante.

Un focus particolare è stato riservato anche alle campagne di sensibilizzazione dedicate agli studenti, in collaborazione con l’Autorità scolastica, per promuovere una cultura della sicurezza stradale. Obiettivo primario di queste iniziative è stimolare nei giovani la consapevolezza dei rischi connessi alla guida, incoraggiando comportamenti responsabili e prudenti.

L'incontro si è concluso con l’impegno di tutte le istituzioni a collaborare in modo sinergico per migliorare la sicurezza stradale, con l’auspicio che le azioni intraprese possano ridurre ulteriormente il numero degli incidenti e salvare vite umane.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione