Scopri tutti gli eventi
Attualità
12.02.2025 - 10:52
Il 16 febbraio, in occasione della Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, Vicenza parteciperà, come ogni anno, alla campagna M'illumino di meno, promossa da Rai Radio2 e dal programma Caterpillar. Quest'anno l'iniziativa raggiunge la ventesima edizione e celebra anche il ventennale dell'entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, che ha rappresentato un passo fondamentale nella lotta contro il cambiamento climatico.
Il Comune di Vicenza, in collaborazione con la Biblioteca Bertoliana, ha organizzato una serie di eventi che si terranno dal 14 al 16 febbraio. Tra le attività, ci saranno letture per bambini, un concerto al buio, visite all’osservatorio di Arcugnano e al Planetario del Liceo Quadri. I principali monumenti della città, tra cui la Basilica Palladiana, il Teatro Olimpico e Villa La Rotonda, saranno coinvolti nel tradizionale spegnimento delle luci, che rappresenterà un momento simbolico della giornata.
Quest'edizione prevede una grande novità: un open call fotografico che invita gli appassionati di fotografia a immortalare la vita quotidiana con il minor uso possibile di luce artificiale, al fine di promuovere la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico. I migliori scatti saranno esposti in una mostra presso la Loggia del Capitaniato.
L'assessore all'ambiente, Sara Baldinato, ha sottolineato l'importanza di eventi come questi per sensibilizzare la cittadinanza. Ha spiegato che l'obiettivo è incoraggiare comportamenti consapevoli e sostenibili, puntando in particolare sui giovani, attraverso iniziative coinvolgenti.
Anche l'assessore alla cultura, Ilaria Fantin, ha dichiarato che il Comune sta collaborando strettamente con la Biblioteca Bertoliana per proporre attività culturali che spaziano dalla musica al buio alle letture per bambini, tutte ispirate al tema dell’energia e della sostenibilità.
Tra gli eventi più attesi vi è il concerto al buio, che si terrà il 16 febbraio presso Palazzo Costantini, e le visite al planetario del Liceo Quadri, che potranno essere prenotate in anticipo.
Inoltre, i comuni vicini parteciperanno attivamente con iniziative proprie, come l’apertura straordinaria dell’Osservatorio di Santa Giustina, grazie al supporto del gruppo astrofili vicentini.
Tutti gli eventi sono stati pensati per stimolare una riflessione sul nostro impatto ambientale e per coinvolgere la cittadinanza in modo interattivo e coinvolgente.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516