Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Concorso per il reclutamento di 626 allievi marescialli dell'Arma dei Carabinieri

Avviate le procedure di selezione per l’ingresso nell'Arma dei Carabinieri: opportunità di formazione e carriera per giovani diplomati

Concorso per il reclutamento di 626 allievi marescialli dell'Arma dei Carabinieri

Il Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri ha avviato ufficialmente le procedure per il reclutamento di 626 Allievi Marescialli del Ruolo Ispettori, con un ulteriore bando che prevede l’inserimento di altri 24 Marescialli con attestato di bilinguismo.

Gli interessati potranno presentare la domanda di partecipazione online, entro l'8 marzo, tramite il portale www.carabinieri.it, nella sezione concorsi, seguendo l'iter indicato e sostenendo le prove previste dal bando. Le prove includono test scritti di preselezione, di composizione italiana, di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici e attitudinali e, infine, la prova orale.

Entrare a far parte dell'Arma dei Carabinieri significa entrare in un'istituzione ricca di tradizioni e valori, al servizio completo della comunità, attraverso i numerosi comandi distribuiti capillarmente sul territorio nazionale, con le Stazioni Carabinieri in prima linea. Queste rappresentano un presidio di prossimità, a tutela della sicurezza e della legalità, e un punto di riferimento fondamentale per i cittadini.

Possono partecipare al concorso i cittadini italiani in possesso del diploma di scuola superiore o che lo conseguiranno nell'anno scolastico 2024/2025, che, alla data di scadenza delle domande, abbiano compiuto il 17° anno di età e non superato il 26° anno di età. I vincitori del concorso, ammessi al 15° Corso Triennale Allievi Marescialli, frequenteranno un programma di formazione di tre anni, comprendente corsi di formazione militare e universitari in ambito giuridico-amministrativo presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze. Al termine del percorso, conseguiranno la laurea di primo livello in "Scienze Giuridiche della Sicurezza". Completato il ciclo di studi, i nuovi Marescialli ricopriranno ruoli di responsabilità in varie sezioni dell'Arma dei Carabinieri, diventando un insostituibile punto di riferimento per la collettività.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione