Scopri tutti gli eventi
Meteo
13.02.2025 - 10:10
L'Italia si prepara a un venerdì caratterizzato da condizioni meteorologiche instabili, con piogge diffuse e nevicate in quota. Le temperature, ancora autunnali, si aggireranno intorno agli 11 gradi nelle ore più calde della giornata. Questo scenario è il preludio a un cambiamento più significativo, poiché una perturbazione di origine invernale si avvicina al nostro Paese. Alimentata da correnti fredde continentali, questa depressione si posizionerà sull'Italia centrale, portando maltempo soprattutto sulla regione padana e il nord-est.
Mentre l'Italia si trova a fronteggiare un clima ancora relativamente mite, l'Europa centro-settentrionale è destinata a cadere sotto l'influenza del gelo russo-siberiano. Un vero e proprio crollo termico è atteso, con temperature che scenderanno bruscamente. Anche la Grecia e la Turchia saranno investite da questa ondata di freddo, mentre l'Italia, ancora una volta, sarà risparmiata da questo rigido abbraccio invernale.
Sabato, il sole riuscirà finalmente a farsi largo tra le nuvole, regalando una giornata prevalentemente soleggiata. Le temperature, pur in calo rispetto ai giorni precedenti, rimarranno ancora miti per il periodo. Tuttavia, dalla serata, un nuovo calo termico inizierà a farsi sentire, preludio a una domenica mattina più fredda, con minime che si avvicineranno allo zero.
La giornata di domenica sarà caratterizzata da un tempo per lo più soleggiato, ma con temperature più rigide. Le massime si attesteranno tra i 9 e i 10 gradi, mentre le minime scenderanno vicino allo zero. Questo calo termico sarà accompagnato da correnti più secche, che contribuiranno a ridurre l'umidità persistente sulla regione padana.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516