Scopri tutti gli eventi
Attualità
16.02.2025 - 08:46
Il trekking in Italia offre alcuni dei paesaggi naturali più spettacolari, in grado di competere con quelli di qualsiasi destinazione internazionale. Dalle montagne delle Alpi alle coste soleggiate, il nostro paese è una meta ideale per gli amanti della natura e della fotografia. Che sia in estate, primavera o autunno, con i colori vivaci del foliage, l'Italia è un vero e proprio paradiso per chi cerca paesaggi incantevoli e luoghi tranquilli da esplorare a piedi.
Il trekking non solo permette di scoprire angoli nascosti e poco conosciuti, ma apporta anche numerosi benefici per la salute. Camminare immersi nella natura è una vera e propria attività fisica, che stimola la circolazione e migliora l'ossigenazione dei tessuti. Inoltre, è un'occasione unica per mettersi alla prova come fotografi, catturando paesaggi che sembrano usciti direttamente da una cartolina.
In Italia, il termine "trekking" viene spesso utilizzato per descrivere l'escursionismo, ma ci sono delle differenze tra i due concetti. Mentre l'hiking si riferisce generalmente a camminate su sentieri tracciati, il trekking include anche percorsi più selvaggi e meno battuti. In entrambi i casi, l'obiettivo è lo stesso: immergersi nella natura e percorrere chilometri a piedi, lontani dalla vita urbana.
Molti si chiedono se il trekking possa essere considerato uno sport o se rientri piuttosto tra le attività ricreative. La risposta è che il trekking, così come l'hiking, può essere considerato a tutti gli effetti uno sport. Camminare, soprattutto se fatto con regolarità, è un'ottima forma di esercizio fisico che offre numerosi benefici, proprio come il fitness tradizionale. Cambiare terreno, passando da sentieri pianeggianti a percorsi più pendenti e accidentati, aiuta a tonificare i muscoli delle gambe e stimola la circolazione e il metabolismo.
Ogni regione italiana ha sentieri e paesaggi spettacolari da offrire, ma se dovessimo stilare una lista dei 10 percorsi più suggestivi, ecco una selezione che soddisferà sicuramente i vostri occhi e il vostro feed Instagram.
Cascate del Volturno (Castel San Vincenzo), Molise – Un percorso da non perdere, immerso nel verde e arricchito dalle acque turchesi delle cascate. La zona offre anche un'area archeologica e l'abbazia di San Vincenzo.
Dolomiti di Braies, Trentino-Alto Adige – Sentieri incantevoli nel cuore della Val Pusteria, con il famoso lago di Braies e il Parco naturale Fanes-Senes-Braies, ideali anche per famiglie.
Otranto, Puglia – Il Salento non è solo mare: un sentiero che costeggia Otranto e i laghi Alimini è perfetto per chi ama l'escursionismo e la fotografia. Da non perdere anche il faro di Punta Palascia.
Castelsaraceno, Basilicata – Un percorso tra paesaggi verdi e un ponte tibetano che si trova sospeso a 80 metri di altezza, ideale per i più avventurosi.
Val d'Orcia, Toscana – Una delle zone più belle della Toscana, con percorsi che passano per Montalcino e l'abbazia di Sant'Antimo, un gioiello storico e naturalistico.
Cima di Terrarossa, Friuli-Venezia Giulia – Un’escursione sulle Alpi Giulie, tra rocce e panorami mozzafiato. La zona è ideale per chi cerca un'esperienza più selvaggia e poco battuta.
Lago d’Antrona, Piemonte – Un’incantevole passeggiata attorno a un lago circondato dalla natura selvaggia del Piemonte. Ideale anche per chi ama il trekking nei laghi alpini.
Gola del Furlo, Marche – Un canyon suggestivo formato dal fiume Candigliano, perfetto per chi ama le escursioni panoramiche e tranquille, ma anche per chi cerca un po' di avventura.
Lago di Place-Moulin, Valle d’Aosta – Un sentiero che si snoda tra paesaggi montani, con il lago che offre un riflesso incredibile delle cime circostanti, soprattutto in primavera e autunno.
Punta Salinas, Sardegna – Un sentiero impegnativo per i trekker più esperti, che porta a una vista spettacolare su Cala Goloritzè, tra rocce e mare cristallino.
Attrezzatura e abbigliamento per il trekking
Per godersi al meglio un'escursione, è fondamentale essere equipaggiati con l'attrezzatura giusta. La comodità e il comfort durante il percorso sono essenziali.
Abbigliamento tecnico – Evita il cotone, che trattiene umidità, e opta per tessuti tecnici traspiranti. È anche importante avere una giacca impermeabile, soprattutto in caso di pioggia improvvisa.
Scarpe da trekking – Scegli scarpe adatte al tipo di percorso che affronterai. Ci sono modelli più leggeri per sentieri facili e scarponi da alpinismo per i percorsi più difficili. La vestibilità è fondamentale per evitare problemi durante il cammino.
Zaino da trekking – Uno zaino specifico, con spallacci regolabili, schienale traspirante e tasche per ogni necessità. È importante scegliere la giusta capienza in base alla durata dell'escursione.
Strumenti di navigazione – Non affidarti solo alla tecnologia; porta con te mappe e bussola, strumenti che ti aiuteranno a orientarti in caso di necessità.
Kit di pronto soccorso – Un kit base con disinfettante, cerotti, e altre necessità per affrontare eventuali piccoli incidenti.
Cibo e acqua – Porta con te sufficienti scorte di acqua e cibo non deperibile, come barrette energetiche a base di frutta secca.
Coltello multiutensile – Un coltellino svizzero o un multiutensile è sempre utile per affrontare diverse situazioni.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516