Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Quanto costa vivere da soli? Il divario economico rispetto alla convivenza

L'indipendenza ha il suo prezzo: ecco quanto si spende in più vivendo da soli

Quanto costa vivere da soli? Il divario economico rispetto alla convivenza

Nel contesto italiano attuale, il vivere da soli rappresenta una sfida economica per molti. Infatti, i single, separati e vedovi costituiscono circa il 15% della popolazione italiana e, oltre alle difficoltà emotive, affrontano anche oneri economici più alti. Secondo una stima di Moneyfarm, chi vive da solo ha un'esposizione economica superiore di 564 euro al mese rispetto a una coppia che condivide le spese. L'indipendenza, quindi, comporta costi significativi, specialmente per quanto riguarda affitto, utenze domestiche e spese alimentari.

Negli ultimi anni, la percentuale di persone che vivono da sole è aumentata, arrivando al 34,4% delle famiglie, con concentrazioni più elevate al Nord e al Centro Italia. Sebbene una parte significativa (47%) sia rappresentata da anziani over 65, i single sotto i 45 anni sono in crescita, soprattutto tra gli uomini. Il dato che emerge è che il 41% delle persone sole non si è mai sposato, mentre il 35% è vedovo e il 24% è separato.

Vivere da soli significa far fronte a spese che, in una coppia, potrebbero essere divise. La spesa media mensile di chi vive singolarmente è aumentata negli ultimi due anni, passando dai 1.796 euro del 2021 ai 1.972 euro del 2023. A confronto, una coppia divide un totale di 2.816 euro al mese, con una spesa individuale di circa 1.408 euro. In pratica, vivere da soli comporta una spesa maggiore di 564 euro ogni mese.

Le principali aree in cui il divario è più evidente riguardano l'abitazione e le utenze, dove i single spendono ben 345 euro in più rispetto alle coppie. Anche per quanto riguarda le spese alimentari, la differenza è significativa, con un costo medio mensile di 337 euro per chi vive da solo, contro i 266 euro di una coppia.

La convivenza consente di ridurre le spese comuni e, nel lungo periodo, i risparmi possono essere considerevoli. Secondo le stime di Moneyfarm, chi decide di convivere a 25 anni può risparmiare ben 169.194 euro entro i 50 anni, rispetto ai costi da single. Inoltre, se quei risparmi venissero investiti, il capitale accumulato sarebbe notevole: a 50 anni, chi convive da giovane potrebbe accumulare tra i 182.000 e i 240.000 euro, a seconda del tipo di investimento scelto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione