Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Truffe agli anziani

Allarme truffe online: ANAP Veneto avverte gli anziani sui falsi messaggi INPS

L’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati lancia un appello contro le frodi digitali

Allarme truffe online: ANAP Veneto avverte gli anziani sui falsi messaggi INPS

Presidente dell'Anap Confartigianato Imprese Veneto Pellizzari

L’ANAP Veneto (Associazione Nazionale Anziani e Pensionati) ha lanciato un nuovo allarme riguardo a una serie di truffe online che stanno colpendo in particolare gli anziani. I malfattori utilizzano il nome dell'INPS per ingannare le vittime e ottenere i loro dati bancari e personali, promettendo falsi rimborsi. La truffa si presenta sotto forma di email, apparentemente inviata dall'INPS, che invita a cliccare su un link per ricevere un bonus di 715 euro. Una volta cliccato, gli utenti vengono reindirizzati su un sito fraudolento che ruba le informazioni sensibili.

Secondo il Presidente di ANAP Veneto, Severino Pellizzari, questa truffa rappresenta un grave pericolo per la sicurezza e il benessere degli anziani, che sono particolarmente vulnerabili a questo tipo di inganno. “Gli anziani, meno abituati all'uso delle tecnologie digitali, sono più esposti a questi rischi,” ha dichiarato Pellizzari, sottolineando l’importanza di una rete di protezione familiare e sociale per prevenire queste truffe.

L'INPS ha già avvertito i cittadini di non cliccare su link sospetti e di non fornire dati sensibili. Inoltre, ha invitato a consultare la pagina ufficiale INPS - Attenzione alle truffe per maggiori informazioni. ANAP Veneto, da parte sua, sta intensificando le proprie attività di sensibilizzazione, aiutando i propri soci a navigare in sicurezza e a riconoscere i segnali di pericolo.

Pellizzari ha infine sottolineato che “è fondamentale un impegno collettivo per tutelare i nostri anziani e contrastare efficacemente queste truffe che non solo causano danni economici ma anche psicologici e sociali.” L’Associazione invita chiunque riceva comunicazioni sospette a segnalarle alle autorità competenti.



Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione