Oggi, 17 febbraio, si celebra la Giornata Nazionale del Gatto, un'occasione speciale per riflettere sul forte legame che unisce gli italiani ai loro compagni felini. Non sono solo animali domestici, ma veri e propri membri della famiglia, che arricchiscono la vita dei loro proprietari con numerosi benefici: dal sollievo dallo stress alla pura gioia quotidiana. Secondo il Global Pet Parent Study di Mars, metà dei proprietari di gatti si ritiene molto soddisfatto della propria esperienza da “pet parent”, e il 20% considera il proprio gatto la cosa più importante nella propria vita.
Il legame tra i proprietari e i loro gatti si basa principalmente su aspetti emotivi e psicologici. Il 44% degli intervistati afferma che il proprio gatto li aiuta a ridurre stress e ansia, mentre il 43% ritiene che il micio completi la propria famiglia, apprezzando l'amore incondizionato che l'animale sa offrire. Inoltre, il 41% trova grande gioia nel ridere dei comportamenti divertenti del gatto, e il 39% riconosce i benefici delle interazioni quotidiane con il proprio felino.
Per celebrare questa giornata speciale, vengono organizzate numerose iniziative in tutta Italia, tra cui mostre d'arte e fotografia, incontri per sensibilizzare sulla tutela degli animali e promozioni per l'adozione dei gatti randagi. In Italia, l'adozione dei gatti avviene spesso in modo spontaneo: il 65% dei proprietari ha accolto il proprio micio senza pianificarlo. In effetti, il 70% dei gatti entra nelle famiglie attraverso canali informali, come amici e parenti o l'adozione di gatti randagi. Solo il 18% ha adottato un gatto di razza.
Sebbene molti gatti in Italia siano meticci, ci sono alcune razze particolarmente diffuse, come il Certosino (17%), il Persiano (15%), l'Europeo (11%) e il Siamese (9%).
Secondo un rapporto Eurispes del 2024, cani e gatti sono tra gli animali domestici più amati dagli italiani. Circa il 41,8% dei proprietari di animali ha un cane, mentre il 37,7% possiede un gatto. Il 20,3% spende meno di 30 euro al mese per la cura degli animali, ma circa il 60% investe tra i 31 e i 100 euro al mese. Stime di Legambiente suggeriscono che in Italia i gatti siano tra i 10 e i 15 milioni.
Molti personaggi storici e celebrità hanno manifestato il loro amore per i gatti. Il cardinale Richelieu, uno degli uomini più potenti del XVII secolo, possedeva ben 16 gatti, seguiti da due servitori dedicati solo a loro. Anche l'ammiraglio Nelson, vincitore della battaglia di Trafalgar, durante una missione si salvò su una scialuppa, ma non senza prima recuperare il suo gatto. Molti altri, tra cui Winston Churchill, Margaret Thatcher, George Washington e Abraham Lincoln, sono stati noti per la loro passione per i felini. Persino Papa Benedetto XVI aveva un legame speciale con i gatti, tanto che nutriva regolarmente alcuni gatti nei Giardini Vaticani.
Numerosi autori hanno trovato nei gatti una fonte di ispirazione per le loro opere. Doris Lessing, William S. Burroughs, T.S. Eliot e Mark Twain sono solo alcuni degli scrittori che hanno avuto gatti come compagni di vita. Ernest Hemingway, in particolare, ha lasciato un'impronta duratura nel mondo letterario grazie alla sua passione per i gatti, possedendo una vera e propria colonia che ancora oggi vive nella sua casa museo a Key West. Una delle sue frasi più celebri dice: «Ai gatti riesce senza fatica ciò che resta negato all’uomo: attraversare la vita senza fare rumore».
Nel 2024, sono stati acquistati oltre 21 milioni di prodotti alimentari per gatti, con una netta preferenza per i cibi umidi (oltre 19 milioni di pezzi) rispetto ai secchi (2,8 milioni). I gusti più amati dai felini includono pollo e tacchino, seguiti da salmone e gamberetti per l’umido, mentre le crocchette ai gusti manzo e pollo sono le preferite per l’alimentazione secca.
Oggi ci sono anche hotel che accolgono i gatti. L'FH55 Grand Hotel Mediterraneo di Firenze, ad esempio, è una struttura pet friendly che permette di soggiornare con il proprio gatto senza costi aggiuntivi, offrendo la possibilità di godersi la città in compagnia dei propri felini senza preoccupazioni.
Quando si parla di giochi per gatti, il classico topolino di stoffa è ancora uno dei preferiti: su oltre 24 mila giochi venduti, questo si piazza al primo posto, seguito dalla pallina. Inoltre, tra i prodotti comfort, i tiragraffi con topo sono tra gli articoli più acquistati dai proprietari di gatti.