Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Cultura e benessere: il programma 2025 dell'UPEL di Montegrotto Terme

Un ciclo di incontri per arricchire la mente, stimolare la socializzazione e promuovere il benessere dei cittadini

Cultura e benessere: il programma 2025 dell'UPEL di Montegrotto Terme

L'amministrazione comunale di Montegrotto Terme, in collaborazione con U.P.E.L. (Università Padovana Età Libera) e il Circolo Auser, ha organizzato per il 2025 un ricco calendario di undici appuntamenti culturali e socio-educativi. L'iniziativa, che mira a stimolare la mente, favorire la socializzazione e arricchire le conoscenze dei partecipanti, prenderà il via martedì 4 marzo al Centro comunale Gino Strada di via Diocleziana 4.

Il primo incontro sarà una conferenza dello storico Ruggero Soffiato, dedicata a Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la prima donna laureata al mondo. Il mese di marzo proseguirà con un incontro sulla gestione dello stress, tenuto dal controllore del traffico aereo Roberto Boaretti, seguito da un'affascinante immersione nell'età romana con il romanzo storico "Ubi tu gaius" di Djana Mazzaro, e si concluderà con una lezione al Museo del Termalismo, guidata dalla dottoressa Chiara Destro.

Ad aprile, la musica e l'arte saranno protagoniste: le professoresse Enrica Bojan e Marisa Franceschi presenteranno Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini, mentre il professor Giuseppe Nigretti affronterà il tema del nudo nell'arte.

A maggio, invece, si tratteranno il rapporto tra cibo e religioni, e il valore terapeutico e sociale del gioco da tavolo, con l'intervento di Liliana Ferrari e Roberto Boaretti. Gli ultimi appuntamenti del ciclo saranno dedicati alle ville venete, con una conferenza dello storico Claudio Grandis e una visita guidata.

"Siamo convinti che investire nella cultura e nella socialità sia fondamentale per migliorare il benessere dei cittadini a qualsiasi età e che contribuisca alla crescita della comunità", afferma il sindaco Riccardo Mortandello. La vicesindaca Elisabetta Roetta aggiunge: "L'obiettivo di questi incontri è stimolare la scoperta di nuovi saperi e conoscenze, prevenendo l'esclusione sociale e migliorando la qualità della vita."

Gli incontri si terranno ogni martedì, dalle 15 alle 17. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione