Scopri tutti gli eventi
Attualità
17.02.2025 - 12:05
Il settore ortofrutticolo del Veneto, da sempre una delle eccellenze agricole della regione, sta affrontando una crisi senza precedenti. Con 47.000 ettari coltivati e un fatturato di 755 milioni di euro, l'ortofrutta veneta è fondamentale per l'economia locale. Tuttavia, negli ultimi anni, gravi problemi produttivi e di mercato hanno messo a dura prova gli agricoltori. Tra gli ostacoli più rilevanti, ci sono gli effetti del cambiamento climatico, che con eventi catastrofali sempre più frequenti, come gelate tardive e grandinate, hanno causato danni ingenti alle coltivazioni, riducendo la produzione di oltre il 40% in alcuni frutteti.
Inoltre, l'attacco di insetti esotici, come la cimice asiatica, e la normativa sempre più stringente sulla difesa delle colture, hanno reso difficile garantire una produzione di qualità e quantità soddisfacente. A complicare la situazione, l'estrema scarsità di manodopera per la raccolta e i crescenti costi di mezzi produttivi, tra cui gasolio, concimi e fitofarmaci, che sono lievitati a causa delle recenti tensioni geopolitiche. Tutto ciò è aggravato da una burocrazia che appare sempre più inutile e asfissiante.
Fausto Bertaiola, presidente del settore ortofrutticolo di Fedagripesca Veneto, sottolinea come le difficoltà siano evidenti anche nel calo delle superfici coltivate, con una riduzione del 21% per l'orticultura e del 18% per la frutticoltura negli ultimi dieci anni. A questi problemi si aggiungono i prezzi che non riescono più a remunerare adeguatamente le produzioni tipiche della regione, mentre la concorrenza globale offre prodotti a costi molto inferiori. In un mercato dove il prezzo è l'unico parametro di confronto, l'ortofrutticoltura veneta si trova svantaggiata.
Per affrontare questa situazione, Bertaiola evidenzia la necessità di investire in strategie innovative che possano valorizzare le produzioni ortofrutticole regionali e rispondere ai desiderata dei consumatori moderni. È essenziale creare filiere di alta qualità che possano garantire una giusta remunerazione per il lavoro degli agricoltori veneti. Il convegno “L’ortofrutta in Veneto: contesto e prospettive future”, organizzato da Confcooperative Fedagripesca Veneto, si terrà il 7 marzo a Verona, e avrà al centro proprio l’analisi delle sfide e delle opportunità per il settore ortofrutticolo veneto.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516