Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Coldiretti Padova contro le etichette allarmistiche sul vino: "Pronti a scendere in piazza"

La proposta dell'UE di etichettare il vino con avvertimenti sanitari preoccupa i viticoltori padovani, che difendono un settore chiave dell'agricoltura locale e della tradizione europea

Coldiretti Padova contro le etichette allarmistiche sul vino: "Pronti a scendere in piazza"

Coldiretti Padova lancia un forte appello contro la proposta dell’Unione Europea di introdurre etichette allarmistiche sulle bottiglie di vino, una misura che, secondo l’associazione, rischia di danneggiare un settore vitivinicolo fondamentale per l’economia agricola europea. Roberto Lorin, presidente di Coldiretti Padova, esprime preoccupazione per le implicazioni della proposta, che prevede anche un aumento delle tassazioni sul vino. "Si tratta di una decisione ideologica e priva di fondamento scientifico, che non distingue tra consumo responsabile e abuso", afferma Lorin.

Secondo Coldiretti, queste etichette potrebbero minare la qualità e l’autenticità del vino italiano, un prodotto che porta con sé una tradizione secolare e che è sinonimo di cultura in tutto il mondo. “Non è l’Europa che vogliamo né quella che vogliono le nostre imprese agricole e vitivinicole e nemmeno i nostri consumatori”, continua Lorin, annunciando la disponibilità dell’associazione a mobilitarsi e scendere in piazza per difendere i viticoltori locali e i loro prodotti.

Nel dettaglio, il settore vitivinicolo padovano è costituito da 3.400 aziende agricole che operano su una superficie di 8.500 ettari di vigneti, con una produzione di oltre 1,1 milioni di quintali di uva all’anno. Più dell'80% del vino prodotto in provincia è a marchio Doc o Docg, garantendo così qualità e origine. “Questo patrimonio, che va dal Glera-Prosecco al Merlot, passando per il Colli Euganei, non può essere compromesso da decisioni politiche che non riflettono la realtà del nostro lavoro", afferma il presidente.

Coldiretti, insieme a Filiera Italia, ha già preso posizione contro la proposta e ha inviato una lettera ufficiale ai vertici della Commissione Europea per chiedere che le etichette sanitarie allarmistiche e le nuove tassazioni vengano eliminate dal piano di lotta contro il cancro. La mobilitazione potrebbe quindi intensificarsi nei prossimi giorni, se non dovessero esserci risposte soddisfacenti.

L'industria vitivinicola padovana, tra cui uve bianche come il Prosecco e il Pinot Grigio e rossi di qualità come il Merlot e il Cabernet, rappresenta una risorsa economica e culturale preziosa che Coldiretti si impegna a proteggere da qualsiasi misura che rischi di danneggiarne l’immagine e il valore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione