Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Un gemellaggio musicale tra Castelfranco Veneto e il Mozambico: la nascita del primo conservatorio mozambicano

Il conservatorio Steffani di Castelfranco Veneto sostiene la creazione del conservatorio Musiarte in Mozambico grazie all'iniziativa della soprano Stella Mendonca

Un gemellaggio musicale tra Castelfranco Veneto e il Mozambico: la nascita del primo conservatorio mozambicano

Un legame culturale senza precedenti si è concretizzato tra il conservatorio Steffani di Castelfranco Veneto e il Mozambico, dove ha preso vita il primo conservatorio musicale del Paese. A promuovere questa straordinaria iniziativa è stata la soprano Stella Mendonca, la prima cantante lirica mozambicana, che ha fondato l’istituto musicale Musiarte, oggi gemellato con la scuola veneta.

“Portare una cultura musicale sul modello occidentale in Mozambico è sempre stato il mio sogno” ha dichiarato Mendonca durante un incontro con i docenti dello Steffani. “Io credo che nel mio Paese ci sia grande talento, e quello che ho fatto nella mia vita è stato creare una struttura che dia a tutti la possibilità di fare della musica una professione.”

Nata nel 1970 in Mozambico, Stella Mendonca ha iniziato la sua formazione musicale tra Parigi e Lione, prima di intraprendere una carriera internazionale. Dopo anni di successo come cantante, ha deciso di dedicarsi a progetti che supportano l'educazione musicale nel suo Paese natale.

La sua visione si è concretizzata con la fondazione di Musiarte, un’associazione che ha come obiettivo la creazione di una formazione musicale strutturata secondo il modello dei conservatori italiani. “Abbiamo cercato di elevare il livello accademico della musica nel nostro Paese” ha spiegato Mendonca. Fondato nel 2006, Musiarte è oggi riconosciuto dal Ministero come conservatorio di musica e arte drammatica, e nel corso degli anni ha visto crescere la sua influenza, arricchendosi di nuovi spazi e progetti.

Uno degli incontri determinanti per la crescita di Musiarte è stato quello con il conservatorio di Castelfranco. “Abbiamo trovato un'università italiana pronta a creare un presupposto accademico in Africa e, cosa ancora più importante, disposta a formare anche gli insegnanti”, ha dichiarato Mendonca.

Oggi, la fondazione Musiarte è una realtà consolidata e ha inaugurato una nuova sede con un teatro e un auditorium all’aperto a Maputo. L’iniziativa non si limita alla sola formazione musicale professionale, ma include anche progetti di integrazione sociale tramite la musica. Ogni sabato, infatti, viene organizzato un progetto di alfabetizzazione musicale per i bambini degli orfanotrofi, che include attività corali e solfeggio.

Il progetto Musiarte ha ricevuto importanti finanziamenti, tra cui quelli dell'Erasmus dal 2016 e del programma “pro-Cultura”, che offre borse di studio per permettere a studenti mozambicani e angolani di studiare in Europa. Inoltre, la fondazione ha recentemente creato una scuola anche nel Nord del Mozambico, una zona che, a causa della guerra civile, è particolarmente fragile e bisognosa di iniziative educative che promuovano la pace e lo sviluppo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione