Scopri tutti gli eventi
Attualità
17.02.2025 - 15:16
Il Museo di Storia della Medicina (MUSME) di Padova e il Comune di Padova hanno ufficialmente aderito alla campagna internazionale "Pillole di Movimento", promossa dall’associazione UISP, con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sui benefici dell'attività fisica e contrastare la sedentarietà. La campagna sostiene la cultura del movimento come fattore fondamentale per il benessere e la salute delle persone.
Nelle prossime settimane, grazie alla collaborazione con UISP, all'interno del MUSME saranno distribuite delle speciali scatole chiamate "Movement Pills". Sebbene abbiano l’aspetto di confezioni di medicinali, al loro interno i cittadini troveranno qualcosa di diverso: dei coupon che consentono di partecipare gratuitamente ad attività fisiche offerte da diverse associazioni sportive dilettantistiche della zona. Le attività proposte, che si terranno nei mesi di marzo e aprile, includono ginnastica dolce, yoga, danza, pilates, nuoto, nordic walking e molto altro.
Il progetto coinvolge già una ventina di realtà locali tra cui farmacie, ambulatori medici, fisioterapisti, e associazioni sportive, e si arricchisce ora con la partecipazione del MUSME, la prima istituzione culturale a far parte dell'iniziativa.
Il Comune di Padova sostiene con convinzione l'iniziativa, come sottolinea l'Assessore allo Sport, Diego Bonavina: «La campagna si inserisce perfettamente nelle iniziative che il Comune promuove per favorire l'attività fisica non competitiva. Siamo certi che avrà un grande successo e speriamo che si diffonda anche in altre città italiane.»
Monica Fiorese, presidente di UISP Padova, evidenzia il significato di questo progetto come un cambio culturale: «Pillole di Movimento è un invito a vedere l'attività fisica come una medicina naturale, per il benessere e la prevenzione della salute. Padova rappresenta il cuore del progetto in Veneto, un'iniziativa che si sta diffondendo in tutta Europa.»
Anche il MUSME, che da sempre promuove una visione globale della salute, ha aderito con entusiasmo: «Questa campagna ci permette di sensibilizzare il pubblico sui corretti stili di vita. È un’opportunità per promuovere il movimento come strumento di cura e longevità», afferma Barbara Degani, presidente della Fondazione MUSME.
Il progetto si rivolge a tutti i cittadini adulti, incentivando la partecipazione a attività sportive di vario tipo e promuovendo i benefici psicofisici dell’esercizio fisico. Le "Pillole di Movimento" offrono anche un'esperienza interattiva attraverso un codice QR presente nel "bugiardino" della confezione, che permette di accedere a video tutorial di allenamenti e informazioni sulle attività gratuite disponibili nelle associazioni sportive aderenti.
Come conclude Matteo Giacometti, coordinatore del progetto, «Questo progetto è una vera e propria cura per il corpo e la mente, che promuove salute, inclusione e benessere attraverso il movimento, in una dimensione intergenerazionale e con una portata europea.»
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516