Scopri tutti gli eventi
Attualità
18.02.2025 - 11:28
Il consiglio regionale del Veneto, a Palazzo Ferro Fini, ha accolto l’annuncio della straordinaria impresa di Marco Matteazzi, un giovane maratoneta vicentino di 24 anni. La sua sfida consiste nel correre 100 maratone in 100 giorni, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza della prevenzione contro il bullismo e la violenza in tutte le sue forme.
Durante la durata dell'impresa, sarà avviata una raccolta fondi destinata alla Fondazione ‘Libra ETS’ di Padova, che si dedica all’eliminazione del bullismo e della violenza di genere, anche nel contesto del cyberbullismo, fornendo supporto a chi ne è vittima tramite professionisti specializzati.
La consigliera regionale Elisa Cavinato (Lega-LV) ha lodato l'iniziativa, sottolineando l’impegno costante del Consiglio regionale nella lotta contro le diverse forme di violenza. Ha dichiarato che è fondamentale trattare questi temi anche in un luogo simbolo come Palazzo Ferro Fini, dove il Consiglio è sempre stato attivo nel contrasto al bullismo e alla violenza di genere.
Giuseppina Filieri, presidente della Fondazione ‘Libra ETS’, ha spiegato le principali attività dell’organizzazione, che spaziano dalla prevenzione nelle scuole all’assistenza psicologica e legale per le vittime di violenza. Ha aggiunto che la sfida di Marco doveva diventare un esempio virale e che era fondamentale raccogliere fondi per sostenere la Fondazione nella sua missione.
Marco Matteazzi, in collegamento remoto, ha raccontato la sua esperienza personale con il bullismo, ricordando un episodio doloroso dei tempi scolastici, quando un insegnante lo soprannominò "polpetta". Questo episodio, come riportato dal Corriere della Sera, ha avuto un impatto profondo su di lui, portandolo a rifugiarsi nella solitudine. Tuttavia, oggi, con questa nuova impresa sportiva, Matteazzi ha voluto dimostrare che è possibile trasformare il dolore in una risorsa positiva, portando forza e speranza a chi vive situazioni simili.
Alberto Petti, avvocato e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Libra, ha messo in evidenza l’importanza di proteggere le vittime di bullismo e di applicare la nuova legge del giugno 2024, che mira a favorire il reinserimento sociale degli autori di atti di bullismo attraverso un sistema di supporto strutturato.
In chiusura, Marco Mazzoni Nicoletti, presidente del Corecom Veneto, ha riportato dati preoccupanti sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo in regione: nell’anno scolastico 2022/2023, circa uno studente su tre, ovvero 217 mila su 587 mila, era stato vittima di bullismo o cyberbullismo. Mazzoni Nicoletti ha anche sottolineato la necessità di educare gli adulti a un uso consapevole del web per proteggere le generazioni future.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516