Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Un nuovo campus universitario

Un passo verso la cultura: l'ex Caserma Piave di Padova diventa un campus universitario

Firmato l'accordo tra l'Agenzia del Demanio e l'Università di Padova

Un passo verso la cultura: l'ex Caserma Piave di Padova diventa un campus universitario

Foto di repertorio

Un importante passo verso la creazione di un nuovo polo universitario a Padova: l'Università ha ottenuto la concessione per 19 anni da parte dell'Agenzia del Demanio di una porzione dell'ex caserma Piave. Il progetto, che prevede la realizzazione del "Campus delle Scienze Sociali", segna l'inizio della trasformazione dell'area, un tempo sede di un antico convento, in un moderno centro accademico.

L'accordo, firmato ieri a Palazzo Storione dal direttore regionale dell'Agenzia del Demanio, Sebastiano Caizza, e dal direttore generale dell'Università, Alberto Scuttari, consentirà all'ateneo di disporre dell'intero complesso di oltre 27.000 metri quadrati. Il piano prevede un investimento di 90 milioni di euro e il termine dei lavori è previsto per il 2028.

La riconversione dell'ex caserma Piave è un progetto che affonda le radici in un'intesa del 2017, siglata tra Demanio, Ministero della Difesa e Comune di Padova, che aveva già avviato il processo di riqualificazione dell'edificio storico. Questo complesso, costruito tra il 1200 e il 1300 dai frati Domenicani, è stato per secoli sede del convento di Sant'Agostino, prima di diventare una caserma militare.

Il progetto di riqualificazione, che ha visto l'acquisizione della caserma da parte del Demanio, è stato realizzato in più fasi, con l'Università che ha ottenuto progressivamente la disponibilità delle varie porzioni del complesso. Già nel 2020, l'ateneo aveva acquisito in concessione una prima parte dell'edificio, e nel 2023 era entrato in possesso di un'ulteriore sezione.

La rettrice dell'Università di Padova, Daniela Mapelli, ha sottolineato l'importanza del progetto "PiaveFutura", definendolo un'opportunità per riqualificare un'area storica e oggi in disuso. Il campus, destinato ad accogliere i corsi di economia, scienze politiche e sociali, sarà progettato in modo sostenibile, con l'obiettivo di non consumare ulteriore suolo e di integrarsi armoniosamente con l'ambiente urbano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione