Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

L'iniziativa

Solidarietà in Musica: La Big Vocal Orchestra Torna al Teatro Verdi di Padova per le Cucine Economiche Popolari

"C’È UN POSTO PER TUTTI 2025" torna al teatro VERDI di Padova la BIG VOCAL ORCHESTRA oltre 200 voci per un concerto - spettacolo a sostegno delle Cucine economiche popolari

Solidarietà in Musica: La Big Vocal Orchestra Torna al Teatro Verdi di Padova per le Cucine Economiche Popolari

Lo spettacolo della solidarietà e della musica tornerà a brillare sul palcoscenico del Teatro Verdi di Padova, sabato 15 marzo 2025, con il grande evento intitolato "C'è posto per tutti 2025" eseguito dalla rinomata Big Vocal Orchestra, sotto la guida del maestro Marco Toso Borella. L'intero incasso della serata sarà destinato alle Cucine Economiche Popolari di Padova, un'istituzione che fornisce sostegno essenziale alla comunità locale. Anche quest'anno, dopo il trionfo dell'edizione passata, la più grande formazione vocale d'Italia, composta da oltre 200 voci, si esibirà per contribuire alle attività quotidiane delle Cucine, regalando al pubblico un'esperienza musicale coinvolgente e appassionante. L'impegno della Big Vocal Orchestra, tuttavia, non si limita all'aspetto artistico; infatti, come avvenuto nella precedente edizione, alcuni membri dell'ensemble parteciperanno all'iniziativa del pranzo o della cena sospesa, con l'obiettivo di far conoscere e sensibilizzare maggiormente sulla missione delle Cucine Economiche Popolari.

L’appuntamento con il concerto-spettacolo è per la sera (inizio ore 20.30) di sabato 15 marzo 2025, ma la prevendita è già attiva sul sito del Teatro Stabile del Veneto

https://www.teatrostabileveneto.it/acquisto/1176_858_c___un_posto_per_tutti_2025?id_data=14104).

Con oltre 200 componenti, la Big Vocal Orchestra, sotto la direzione di Marco Toso Borella, rappresenta la più grande formazione corale d’Italia, costituendo un autentico fenomeno artistico della città di Venezia, conosciuto a livello nazionale. Questo imponente coro si distingue per l’impressionante sinergia delle sue voci numerose e per la capacità di coinvolgere il pubblico con un repertorio assolutamente originale e inatteso, eseguito con un forte impatto scenico ed emotivo. La Big Vocal Orchestra si esibirà sul palco del Teatro Verdi con un concerto-spettacolo unico nel suo genere, progettato specificamente per ogni occasione. La coralità del gruppo esplora orizzonti artistici sorprendenti sia per quanto riguarda la scelta del repertorio che per la sua esecuzione scenica. È impossibile ascrivere la loro musica a un unico genere musicale, poiché l'ensemble offre un ventaglio sonoro variegato: dalle colonne sonore di film come Il gladiatore ai noti brani di musical quali Hair, The Greatest Showman, Les Misérables; dalla polifonia classica, come nei Carmina Burana di Karl Orff e nei capolavori di Ennio Morricone, a opere de Didone ed Enea di Purcell, oltre a celebri band del pop-rock internazionale come i Queen e i Coldplay. Il tutto viene accompagnato da coreografie, effetti di luce e scenografie che arricchiscono lo spettacolo, superando i limiti del palco e coinvolgendo il pubblico in un’esperienza emozionante e travolgente.

«Il nostro coro – commenta il direttore Marco Toso Borella – riesce a tradurre in musica emozioni e stati d'animo, coinvolgendo lo spettatore in prima persona, proprio perché si fa totalmente investire e coinvolgere dal messaggio e dai valori che appartengono alla realtà che propone lo spettacolo, come in questo caso le Cucine economiche popolari. Conoscere, sperimentare, vedere da vicino questo mondo, i suoi protagonisti e i suoi volontari, come abbiamo fatto con l’esperienza del pranzo sospeso alla quale hanno aderito molti nostri coristi, permette a tutti noi di trasmettere al meglio attraverso la nostra voce quello che abbiamo vissuto e la nostra convinta testimonianza reale, partecipata, sensoriale, non astratta. Noi siamo molto più di un coro che fa spettacolo: siamo una piccola-grande comunità umana, siamo persone che condividono una passione che è molto più di una passione. Il pubblico lo sente che cantiamo con il cuore, più che con la voce».

La serata di beneficenza, oltre alla generosità della Big Vocal Orchestra, è stata possibile grazie alla disponibilità gratuita del Teatro Verdi da parte del Comune di Padova e al sostegno della Camera di commercio di Padova nell’ambito del Progetto World Healt Forum Veneto in collaborazione con Venice Promex.

 «Il concerto – commenta Antonio Santocono, presidente della Camera di Commercio di Padova – rientra nel ricco programma di eventi collegati al World Health Forum Veneto 2025, che quest’anno – anche grazie all’accordo quadro siglato lo scorso dicembre e alla costituzione del Comitato scientifico – si caratterizza non solo come evento di riferimento a livello globale per l’innovazione nel campo della salute, ma anche come una piattaforma per lo scambio di progetti, esperienze, buone pratiche. Inoltre, a tre anni dall’apertura nel quartiere fieristico del Centro congressi Padova Congress, Padova si sta rapidamente e sempre più affermando come una destinazione di riferimento per la congressistica medico-scientificaIn questo contesto, le Cucine economiche popolari rappresentano un grande presidio di solidarietà, frutto dell’impegno della nostra Diocesi che coinvolge tanti attori del territorio, imprese, privato sociale e istituzioni».

«Siamo grati alla Big Vocal Orchestra – commenta suor Albina Zandonà, direttrice delle CEP – che anche quest’anno offre questo momento di bellezza, di arte, di creatività a favore delle Cucine e quindi delle persone più fragili. L’arte è un veicolo importante per trasmettere messaggi di bene e qui alle Cucine lo sperimentiamo anche nelle piccole iniziative. Il bello promuove il bene. In questo caso l’entusiasmo con cui i coristi e il direttore Marco Toso Borella hanno vissuto l’incontro con le Cucine è davvero contagioso. E siamo grati al Comune per aver concesso anche quest’anno il Teatro Verdi e alla Camera di Commercio per aver sostenuto questo progetto inserendolo tra gli eventi del World Healt Forum Veneto. Le Cucine sono un bene prezioso per la città, ma hanno bisogno del sostegno di tutti per poter continuare a erogare servizi essenziali a persone che vivono situazioni di forte vulnerabilità e contemporaneamente per sensibilizzare a trovare sempre nuove vie di emancipazione dalla povertà estrema». 

Le Cucine economiche popolari rivestono un ruolo importante nella rete di sostegno alle persone più fragili, povere e vulnerabili della città di Padova come dimostrano anche i numeri dei frequentatori e dei servizi richiesti che – purtroppo – registrano negli ultimi anni dati in progressivo aumento. 

Nel 2024 è sensibile l’incremento degli accessi al servizio mensa (con 85.880 pasti rispetto ai 77.505 del 2023); in lieve crescita anche gli altri servizi: le docce erogate sono state 4.906 nel 2024 (erano 4.645 nel 2023); le lavatrici 1.389 (erano 1.090); i cambi d’abito 1.357 (erano 1.283), una lieve flessione c’è stata nelle prestazioni sanitarie: 2.552 a fronte delle 2.601 del 2023. Aumentate anche le coperte distribuite durante l’inverno: 378 (erano 282 l’anno precedente).

1.321 sono state le persone “nuove” che si sono rivolte alle CEP nel 2024, in un totale complessivo di 3.523 (nel 2023 i beneficiari sono stati 3.402).

E anche i dati registrati nel primo mese 2025 hanno evidenziato un ulteriore incremento rispetto al gennaio 2024, specie nel servizio mensa e nei servizi medico-infermieristici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione