Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Il Bosco dello Sport di Venezia prende forma: il sindaco Brugnaro in sopralluogo al cantiere

"Stadio e arena avanzano secondo i tempi, a breve la posa della prima pietra", afferma il Sindaco

Il Bosco dello Sport di Venezia prende forma: il sindaco Brugnaro in sopralluogo al cantiere

Bosco dello Sport di Venezia

Il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ha visitato oggi il cantiere del Bosco dello Sport a Tessera per verificare l'avanzamento dei lavori. L'area, destinata a diventare un grande polo sportivo e culturale, sta proseguendo secondo il cronoprogramma, con l'arena che sta prendendo forma e il progetto dello stadio in fase di avvio.

"L'arena è in piena costruzione e lo stadio è pronto per partire. Siamo molto soddisfatti dei progressi fatti finora", ha dichiarato Brugnaro durante il sopralluogo, aggiungendo che il progetto non solo rappresenta un sogno per la città di Venezia, ma anche per l'intera area metropolitana. Il Bosco dello Sport, infatti, è pensato principalmente per i giovani, offrendo spazi per eventi sportivi, concerti e spettacoli di vario tipo.

Accompagnato dal vicesindaco e assessore allo sport, Andrea Tomaello, e da numerosi tecnici comunali, il sindaco ha avuto modo di vedere in prima persona i lavori che includono la costruzione dello stadio, dell'arena, e l'ammodernamento della viabilità nella zona, con l'integrazione di ampie aree verdi. "È un progetto che rappresenta una vera rivoluzione per il territorio, che punta a sostenere la crescita culturale, educativa e sportiva dei nostri giovani”, ha commentato Brugnaro, esprimendo gratitudine verso i tecnici, le imprese e tutte le maestranze che sono impegnate nei lavori.

Il progetto del Bosco dello Sport comprende diversi interventi interconnessi, tra cui la costruzione di 6,5 km di viabilità, opere di urbanizzazione interna, un grande parco verde e l'arena, che ospiterà competizioni nazionali e internazionali. Il piano prevede anche una serie di modifiche, come l’eliminazione di volumi commerciali per dare spazio a strutture educative e sanitarie. L'infrastruttura ecologica, con quasi 79 ettari di verde, ospiterà alberi e arbusti in grande quantità.

Con un investimento complessivo di oltre 300 milioni di euro, il Bosco dello Sport sarà un centro multifunzionale, destinato a ospitare sia sport professionistici che amatoriali, ma anche attività ricreative e culturali, tutto in armonia con l'ambiente circostante. Il progetto include inoltre un’attenzione particolare alla mobilità sostenibile, con una rete ciclabile di 6 chilometri che collegherà l’area con le principali zone limitrofe.

Tra i prossimi step, si prevede a breve la posa della prima pietra dello stadio, mentre i lavori proseguono in tutta l'area. Il sindaco ha chiuso il sopralluogo con una nota di entusiasmo: "Venezia vedrà nascere un'opera che stupirà l'Italia intera. Siamo orgogliosi di essere parte di questo progetto straordinario".


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione